Chi fa il certificato agonistico?

Chi fa il certificato agonistico?
Il certificato medico agonistico può essere rilasciato unicamente dai medici specializzati in medicina dello sport. La visita medica, finalizzata ad ottenere la certificazione, si svolge secondo un protocollo nazionale definito dal citato decreto e che varia a seconda delle diverse discipline sportive.
Cosa vuol dire agonistico e non agonistico?
La Visita Medico Sportiva Agonistica, si differenzia dalla Visita Medico Sportiva non Agonistica perché è rivolta a tutti quei soggetti che praticano un'attività sportiva continuativa con un impegno fisico elevato e che spesso svolgono attività sportiva nell'ambito anche di manifestazioni organizzate da Federazioni o ...
Come fare un certificato medico agonistico?
Alla visita medica specialistica per attività agonistica ci si deve presentare in orario (ovviamente) e con:
- Un documento di riconoscimento valido.
- La richiesta della società sportiva che attesti l'attività agonistica dell'atleta.
- Tutta la documentazione derivante da visite ed esami precedenti.
- L'esame delle urine.
Che vuol dire attività non agonistica?
Si definiscono attività sportive non agonistiche quelle praticate dai seguenti soggetti: a) gli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell'ambito delle attività parascolastiche; ... c) coloro che partecipano ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale.
Cosa cambia tra certificato agonistico e non agonistico?
La Visita Medico Sportiva Agonistica, si differenzia dalla Visita Medico Sportiva non Agonistica perché è rivolta a tutti quei soggetti che praticano un'attività sportiva continuativa con un impegno fisico elevato e che spesso svolgono attività sportiva nell'ambito anche di manifestazioni organizzate da Federazioni o ...