Cos'è la Caruncola lacrimale?

Cos'è la Caruncola lacrimale?
La caruncola lacrimale è, invece, una piccola escrescenza mucosa rosea, rotondeggiante e rilevata, posta fra le porzioni lacrimali dei margini delle palpebre; contiene uno stroma connettivale denso, attraversato da alcuni fasci di cellule muscolari lisce e striate.
Come si chiama la parte lacrimale dell'occhio?
Lacrime e apparato lacrimale L'apparato lacrimale di ciascun occhio è composto da: ghiandola lacrimale, canali lacrimali, sacco lacrimale e condotto nasolacrimale.
Dove si trova il sacco congiuntivale nell'occhio?
congiuntiva Esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare, formando un fondo cieco ( fornice o sacco congiuntivale). Si distinguono pertanto tre parti della c.: la c. palpebrale, la c. bulbare e la c.
Cosa sono le ghiandole di Meibomio?
Le ghiandole di Meibonio hanno la funzione di secernere lo strato lipidico che rappresenta lo strato più esterno del film lacrimale, con funzione di difesa dell'epitelio corneale, di controllo dell'evaporazione dello strato acquoso della lacrima e del corretto livello di idratazione della cornea.
Come si chiama la parte dell'occhio?
Cornea Cornea. La cornea forma parte della porzione anteriore della tonaca esterna dell'occhio, si tratta di una membrana trasparente e dal raggio di curvatura minore rispetto alla sclera che forma il 7% della superficie dell'occhio esterno.
Come si chiama il buco da dove escono le lacrime?
Le lacrime normalmente escono dall'occhio attraverso piccoli forellini posti negli angoli della palpebra superiore e inferiore, chiamati “puntini lacrimali”, da qui giungono al naso attraverso i canalini lacrimali e il dotto naso-lacrimale.