Che cos'è la VES negli esami del sangue?

Sommario

Che cos'è la VES negli esami del sangue?

Che cos'è la VES negli esami del sangue?

Con il termine VES si indica la velocità di eritrosedimentazione (velocità di sedimentazione degli globuli rossi, detti eritrociti, presenti nel sangue). Il test misura il tempo impiegato dai globuli rossi per separarsi dalla parte liquida del sangue (il plasma) e depositarsi sul fondo di una provetta.

Cosa rivela il VES?

La VES o velocità di eritrosedimentazione è un indice ematico che mette in evidenza la presenza o meno di infiammazioni. Nello specifico la VES indica la velocità con cui la parte corpuscolata di un campione di sangue, reso incoagulabile, sedimenta sul fondo della provetta in cui è contenuto.

Quali sono i valori normali della VES?

  • Valori normali. In condizioni normali, il valore della VES è di circa 10-20 mm all'ora. Con l'età la VES presenta un incremento lento ma definitivo, anche nei soggetti clinicamente sani, per cui i range di normalità variano in relazione alla fascia d'età di appartenenza.

Come si verifica una Ves bassa?

  • Anche nelle patologie caratterizzate da anomalie della forma dei globuli rossi (come nell'anemia falciforme in cui le emazie hanno una forma a falce) si può riscontrare una VES bassa. Una velocità di eritrosedimentazione ridotta si riscontra anche in presenza di allergie e disidratazione.

Qual è il risultato della VES?

  • Il risultato della VES è riportato in millimetri di fluido (plasma) presenti nella porzione superiore del tubo di altezza standard dopo un'ora (mm/ora). Essendo un marcatore non specifico di infiammazione, l'esito dell'esame deve essere rapportato ad altri reperti clinici, ai sintomi del paziente e ai risultati di altre indagini di approfondimento.

Quali sono i valori di VES moderatamente elevata?

  • VES moderatamente elevata: valori vicini o poco più alti di 20 millimetri in 1 ora, si riscontrano in caso di gravidanza oppure nel corso di un'infezione causata da batteri (come, per esempio, la faringite) o di un'anemia, ma anche in età avanzata.

Post correlati: