Chi ha detto la frase il denaro non ha odore?
Chi ha detto la frase il denaro non ha odore?
Pecunia non olet è una notissima locuzione latina il cui significato letterale è “i soldi non puzzano”; la tradizione la vuole attribuita da Svetonio all'imperatore Vespasiano. La storia è piuttosto curiosa e vale la pena raccontarla.
Quale personaggio dell'antichità ha utilizzato per primo l'espressione Il denaro non ha odore?
Secondo Svetonio (De vita Caesarum VIII, 23), e in seguito Dione Cassio (Historiae LXV, 14), la frase Pecunia non olet (Il denaro non puzza) fu rivolta dall'imperatore romano Vespasiano al figlio Tito.
Come si scrive pecunia non olet?
Pecunia non olet è una locuzione latina il cui significato letterale è «Il denaro non ha odore».
Perché i gabinetti si chiamano vespasiani?
"Vespasiano" è il nome comune con cui in Italia venivano designati gli orinatoi pubblici in forma di garitta o di edicola. Il termine deriva da Tito Flavio Vespasiano, imperatore romano, a cui, secondo la testimonianza di Svetonio, devono il proprio nome, in quanto furono da lui sottoposti a tassazione.
Chi disse la frase pecunia non olet?
LXV, 14), l'imperatore romano Vespasiano avrebbe dato al figlio Tito, il quale lo rimproverava per una tassa da lui imposta sugli orinatoi, mentre gli mostrava il denaro ricavatone; la frase è divenuta proverbiale per significare che non bisogna sottilizzare troppo circa la provenienza del denaro.
Cosa significa vespasiani?
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull'esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne) dal cognome dell'imperatore romano T.