Quando è nata la figura del commercialista?

Sommario

Quando è nata la figura del commercialista?

Quando è nata la figura del commercialista?

Il 15 luglio 1906, nel castello di Racconigi (Cuneo) il Re Vittorio Emanuele III firmava la “Legge sull'esercizio della professione di Ragioniere”. La pubblicazione della legge (n. 327) sulla Gazzetta Ufficiale del Regno sarebbe avvenuta il successivo 18 luglio 1906.

Perché avere un commercialista?

L'utilità del commercialista può dunque manifestarsi forte nella gestione della documentazione necessaria per la costituzione di una società, nella preparazione di tutti i documenti utili per la denuncia dei redditi, nella stesura del bilancio e nella scelta delle fonti di finanziamento.

Quando serve un commercialista?

Il DOTTORE COMMERCIALISTA svolge un'attività di servizio e consulenza a imprese o privati per quanto concerne: adempimenti fiscali (ad esempio la compilazione della dichiarazione dei redditi), contabili (ad esempio la tenuta della contabilità e la redazione dei bilanci), diritto societario (ad esempio la costituzione ...

Qual è il termine commercialista?

  • Commercialista: Professionista che si occupa di pratiche fiscali e finanziarie, di rapporti economici e commerciali, di diritto tributario. Definizione e significato del termine commercialista

Quali sono le principali mansioni del commercialista?

  • Le principali mansioni del commercialista sono: Fornire consulenza in campo fiscale e tributario. Tenere la contabilità dei clienti. Assicurare che i clienti siano adempienti agli obblighi di legge (dal punto vista tributario e fiscale) Compilare e presentare la dichiarazione dei redditi per i propri clienti. Valutare e revisionare bilanci.

Quali sono le competenze di un commercialista?

  • Competenze di un Commercialista. Le conoscenze tecniche e i requisiti personali che ricorrono nelle offerte di lavoro per commercialista sono: Conoscenze approfondite in tema di legislazione tributaria e fiscale. Competenza in contabilità e analisi di bilancio. Padronanza delle tecniche di revisione legale dei conti.

Qual è il luogo di lavoro tipico del commercialista?

  • Il luogo di lavoro tipico è l'ufficio, dove il dottore commercialista svolge le proprie attività e riceve i clienti. In alcuni casi può andare lui stesso dal cliente, effettuando trasferte in giornata.

Post correlati: