Cosa e l antitesi di un testo?

Sommario

Cosa e l antitesi di un testo?

Cosa e l antitesi di un testo?

Secondo la definizione di Lausberg, l'antitesi è «la contrapposizione di due pensieri di variabile estensione sintattica». Si possono distinguere l'antitesi di frase e l'antitesi di parole singole.

Come introdurre la tesi nel testo argomentativo?

La scaletta si divide così:

  1. Introduzione: qui, prima di esporre la tesi che avete deciso di sostenere, è necessario introdurre al lettore l'argomento di cui si andrà a parlare. ...
  2. Tesi: una volta presentato il tema si passa ad esporre la propria tesi. ...
  3. Antitesi e Confutazione: l'antitesi è fondamentale.

Come deve essere il finale di un testo argomentativo?

Conclusione: per chiudere il vostro tema argomentativo dovrete raccogliere tutte le vostre argomentazioni a favore della tesi e cercare di ribadire ulteriormente la veridicità e l'affidabilità della vostra tesi. A quel punto potrete concludere anche il tema argomentativo con una frase ad effetto.

Quali sono le quattro parti fondamentali in cui si articola un testo argomentativo?

In parole più semplici, il testo argomentativo si fonda su una tesi che deve essere dimostrata attraverso un preciso schema:

  • Presentazione dell'argomento principale.
  • Tesi da dimostrare.
  • Presentazione degli argomenti a sostegno della tesi.
  • Antitesi.
  • Presentazione degli argomenti a sostegno dell'antitesi.

Quali caratteristiche linguistiche deve avere un testo argomentativo?

L'argomento su cui discutere è ripreso nella prima parte del testo stesso, in modo da fornirne una presentazione generale. Dopodiché il testo argomentativo presenta una struttura precisa, con una tesi, argomenti a favore della testi, antitesi, argomenti a favore dell'antitesi (e relativa confutazione), e conclusione.

Post correlati: