Che cos'è il colesterolo e quali funzioni svolge?
Che cos'è il colesterolo e quali funzioni svolge?
Il colesterolo è una sostanza lipidica presente nelle cellule dell'organismo. ... Il colesterolo ha alcune funzioni fondamentali: contribuisce alla produzione di vitamina D, contribuisce alla produzione di ormoni steroidei, contribuisce alla produzione di bile, necessaria per la digestione degli alimenti.
Qual è il colesterolo cattivo nel sangue?
I livelli di HDL, il colesterolo “buono”, non devono essere inferiori ai 40 mg/dl. Per il colesterolo “cattivo” invece, il valore ottimale è tra i 1 mg/dl. È importante anche verificare il livello dei trigliceridi, i principali componenti del tessuto adiposo, nel sangue.
Quale è la provenienza del colesterolo?
Il colesterolo deriva sia dall'alimentazione che dalla sintesi endogena. Gli alimenti ad alto contenuto di colesterolo sono quelli di origine animale, generalmente ricchi di grassi saturi come uova, burro, carni, frattaglie, salumi, formaggi ecc.
Cosa è il colesterolo buono?
- Il colesterolo HDL, conosciuto nel linguaggio comune come colesterolo buono, è il colesterolo inglobato nella lipoproteina ad elevata densità o HDL. In medicina, infatti, quando ci si riferisce al colesterolo si identifica con una serie di lipoproteine che lo "inglobano" e ne consentono il trasporto da parte del sangue.
Come aumentare il colesterolo HDL?
- Un basso valore di HDL significa che vi sono poche lipoproteine che tolgono il colesterolo dalle arterie, che quindi presentano placche di colesterolo. Il risultato sarà un aumento della pressione arteriosa e il rischio della formazione di trombi, tutte condizioni che possono portare ad infarto. Come aumentare il colesterolo HDL?
Come funziona il colesterolo VLDL?
- Questo tipo di colesterolo è chiamato cattivo poiché le LDL presentano molta affinità con le cellule dell'endotelio delle arterie e, pertanto, possono favorire il deposito del colesterolo sulla parete dei vasi, con formazione la placca aterosclerotica. La funzione del colesterolo VLDL (very low density lipoprotein) non è ancora ben nota.