Come sono i fiori della genziana?

Sommario

Come sono i fiori della genziana?

Come sono i fiori della genziana?

I fiori sono la punta di diamante di questa pianta: che siano a forma di campanula o a forma di imbuto, i colori dei loro petali e sepali sono vivaci e accesi. Nel nostro emisfero la varietà più diffusa è quella della genziana con i fiori blu, ma si possono trovare anche quelli bianchi, gialli, rossi e azzurri.

Dove si trova la pianta della genziana?

Oggi la genziana si può trovare in tutte le regioni temperate dell'Europa, dell'Asia e dell'America, ma alcune specie crescono anche in Africa settentrionale, in Australia orientale e in Nuova Zelanda. Nella nostra Penisola le genziane crescono spontanee in tutto l'arco alpino, il loro habitat ideale.

Cosa cura la genziana?

La Genziana ha spiccate proprietà terapeutiche a carico del sistema digerente. Infatti, è stimolanti delle funzioni gastriche, digestive, toniche, antifermentative, vermifughe, stomachiche, febbrifughe e depurative.

Com'è la pianta di genziana?

La genziana maggiore è una pianta erbacea perenne, glabra, glauca, alta dai cm. Il fusto si presenta semplice, cilindrico, robusto, rigido e cavo. ... I fiori presentano peduncolo di circa 1 cm e sono riuniti in numero di 3÷10 in pseudoverticilli all'apice dei fusti e all'ascella delle foglie superiori.

Come utilizzare i fiori di Genzianella?

La sua principale proprietà è quella digestiva: infatti la genzianella si usa spesso anche per preparare amari e liquori. I fiori messi in infusione sono un'ottima tisana dopo pasto. Inoltre, la genzianella contiene glucosidi amari, che servono anche come antipiretici e febbrifughi.

Quando piantare la Genziana?

Per iniziare la coltivazione conviene acquistare i semi presso un vivaio e ad interrarli in autunno. In alternativa si possono trovare anche piantine già in vaso. La genziana si propaga comunque non solo per seme, ma anche per divisione dei rizomi che vanno prelevati alla fine della primavera.

Dove vive genziana?

Fiorisce tipicamente tra giugno e luglio. Habitat: Vive in prati ed alpeggi poco umidi, su terreni calcarei. È diffusa fino ai 2200 m s.l.m; in Sardegna è presente in particolar modo nell'area del Gennargentu, specie a Talana sul monte Genziana che ne prende il nome.

Dove posso comprare le radici di genziana?

Amazon.it: genziana radice.

A cosa fa bene la radice di genziana?

Le radici di genziana gialla, grazie alla presenza di mucillagini, oli essenziali e alcaloidi, hanno spiccate proprietà digestive, diuretiche, tonificanti, antibiotiche e carminative. Ancora oggi in fitoterapia viene usata per: contrastare stati febbrili, rinforzare il sistema immunitario.

Come sono le foglie della genziana?

Le foglie della genziana sono grandi, lanceolate, sessili e di colore verde chiaro o scuro. ... Il colore dei petali, a seconda della specie varia dal bianco avorio al giallo paglierino, dal rosa al rosso, dall'azzurro chiaro al blu intenso. Le genziane più diffuse nel nostro emisfero sono quelle a fiore blu.

Post correlati: