Che cosa si può fare con la laurea triennale in psicologia?

Sommario

Che cosa si può fare con la laurea triennale in psicologia?

Che cosa si può fare con la laurea triennale in psicologia?

  • Lavorare come Operatore sociale. L'Operatore sociale è una figura “generica” il cui profilo può adeguarsi a diverse mansioni in ambito sociale. ...
  • Lavorare come Educatore. ...
  • Lavorare come Insegnante di sostegno. ...
  • Lavorare come Recruiter. ...
  • Lavorare come HR manager. ...
  • Lavorare come Addetto al marketing e alla comunicazione.

Quanti esami ci sono in un anno?

In base a queste linee guida, il numero degli esami da dare in un anno dovrebbe corrispondere al totale dei crediti da acquisire, ovvero almeno 60 da distribuire nelle tre sessioni di esame ordinarie previste per ciascun anno.

Quanto guadagna un dottore in tecniche psicologiche?

Psicologo - Stipendio Medio Lo stipendio medio di uno Psicologo è di 1.650 € netti al mese (circa 30.600 € lordi all'anno), superiore di 100 € (+6%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

Cosa si può fare dopo la laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche?

Alla fine di questo percorso triennale si potranno intraprendere numerose strade, come:

  • iscriversi a una laurea specialistica in psicologia o affini;
  • iscriversi a un master professionalizzante;
  • entrare nel mondo del lavoro, ma non come psicologi veri e propri;

Cosa prevede la laurea in psicologia e-campus?

  • La laurea breve in psicologia della e-Campus si suddivide in ben quattro indirizzi: Scienze dell’educazione e della formazione; Scienze e tecniche psicologiche; Scienze biologiche; Scienze delle attività motori; La laurea magistrale in psicologia prevede invece tre corsi specifici: Psicologia; Scienze Pedagogiche

Qual è la laurea triennale in psicologia?

  • L’offerta accademica prevede un’unica laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche. Una volta conseguita quella, gli studenti possono scegliere fra ben quattro corsi di laurea magistrale: Psicologia Criminologica e Forense ; Psicologia del Lavoro e del Benessere nelle Organizzazioni ; Psicologia Clinica Scienze del Corpo e della Mente

Quanto costa un neo-laureato in psicologia?

  • Secondo i dati Almalaurea, infatti, lo stipendio medio base di un neo-laureato in psicologia si aggira attorno a poco più di 1000 euro al mese per i laureati magistrali: ma questo numero non deve preoccupare, perché gli introiti possono crescere moltissimo se si azzecca anche il comparto giusto in cui valorizzare le proprie conoscenze.

Post correlati: