Che cos'è un versamento alla caviglia?
Sommario
Che cos'è un versamento alla caviglia?
Il versamento articolare è una raccolta di liquido prodotto dalla membrana sinoviale, il tessuto che riveste la superficie interna della capsula dell'articolazione. Questo sintomo può associarsi a dolore, difficoltà di movimento e gonfiore articolare.
Come si forma il liquido nel piede?
Cause. L'edema si forma quando piccoli vasi sanguigni, chiamati capillari, perdono del liquido che si accumula nei tessuti circostanti determinando il gonfiore. Edemi di lieve entità possono essere dovuti ad alcuni fattori che includono: stare seduti o fermi in una determinata posizione per un lungo periodo di tempo.
Come avviene il versamento articolare della caviglia?
- Versamento articolare della caviglia. La caviglia, in particolare l'articolazione tibio tarsica, può essere soggetta a versamento articolare. Solitamente il meccanismo scatenante è una distorsione, in seguito a cui si assiste ad un rigonfiamento della caviglia accompagnato da dolore e calore.
Quali patologie possono determinare un versamento di liquido nella caviglia?
- Traumi, anche di piccola entità, distorsioni alla caviglia piuttosto che al ginocchio, possono determinare un versamento di liquido nell’ articolazione e nei tessuti circostanti: infatti l’ infiammazione dei legamenti e della membrana sierosa che riveste la parete interna della cavità articolare determina appunto la secrezione di liquido sinoviale.
Quali sono i traumi sportivi della caviglia?
- Nei paesi nordici i traumi sportivi della caviglia sono il 21% di tutte le lesioni muscolo-scheletriche. Con il termine di distorsione si intende un episodio sub-lussativo di una articolazione. Situazione temporanea, in quanto i capi articolari riprendono la loro normale posizione dopo tale evento (ciò che la distingue dalla lussazione vera).
Come si tratta le lesioni della caviglia?
- Trattamento. I trattamenti terapeutici delle lesioni delle caviglia variano a seconda dell’entità del danno riportato dal paziente. Tali lesioni vanno riconosciute immediatamente nel loro grado di gravità, trattate nel modo più appropriato per far sì che ci sia una completa “restitutio ad integrum” della articolazione.