Come si classificano gli ortaggi?

Sommario

Come si classificano gli ortaggi?

Come si classificano gli ortaggi?

Gli ortaggi

  • Ortaggi da fiore: broccoli, carciofi, cavolfiori.
  • Ortaggi da frutto: cetriolo, melanzane, peperoni, pomodori, zucchine.
  • Ortaggi da seme: ceci, fagioli, fave, lenticchie, piselli, soia.
  • Ortaggi da foglia: bietola, cicoria, lattuga, spinaci.

Quali sostanze contengono gli ortaggi?

Vitamine idrosolubili e liposolubili: soprattutto vitamina C (acido ascorbico), vitamina A (retinolo equivalenti) ed acido folico. Sali minerali: soprattutto potassio (K) e magnesio (Mg), ma anche ferro (Fe - anche se poco biodisponibile) e calcio (Ca)

Quale è la verdura?

Con il termine verdura si fa riferimento alle parti di un vegetale, come detto sia coltivato sia selvatico, commestibili: dalle radici al gambo o fusto fino alle foglie e ai germogli. Parti da consumare crude oppure dopo la cottura.

Come si possono classificare gli ortaggi in base alla parte vegetale consumata?

La classificazione degli ortaggi viene fatta sulla base alla parte della pianta che si utilizza e per questo motivo possiamo suddividerli in:

  • Ortaggi da fiore: broccoli, carciofi, cavolfiori;
  • Ortaggi da frutto: cetrioli, melanzane, peperoni, pomodori, zucchine;
  • Ortaggi da seme: legumi;

Come si possono classificare gli ortaggi ei legumi?

ortaggi da seme: legumi ortaggi da foglia: verza, cavolo cappuccio, insalate, coste, spinaci, catalogna, erbette, ... ortaggi da fusto: sedano, finocchio, cardo, ... ortaggi da radice: carota, ravanello, sedano-rapa, barbabietola, rapa, scorzonera... ortaggi da tubero: patate, patata americana...

Quali principi nutritivi contengono ortaggi e verdura?

Frutta e ortaggi ne contengono notevoli quantità, con particolare riferimento al calcio, al potassio, al fosforo ed anche al magnesio, al ferro, al fluoro, al manganese.

Come si classificano gli ortaggi?

  • La classificazione degli ortaggi viene fatta sulla base alla parte della pianta che si utilizza e per questo motivo possiamo suddividerli in: Ortaggi da fiore: broccoli, carciofi, cavolfiori; Ortaggi da frutto: cetrioli, melanzane, peperoni, pomodori, zucchine; Ortaggi da seme: legumi; Ortaggi da foglia: bietole, cavoli, cicoria, lattuga, spinaci;

Come sono composti gli ortaggi?

  • Gli ortaggi sono composti principalmente da acqua (70-95%), fibre, vitamine e minerali, mentre presentano un quantitativo minimo di calorie, carboidrati, grassi e proteine.

Quali sono gli ortaggi a frutto?

  • Ortaggi a frutto: sono ortaggi a frutto tutte le drupe, le bacche, gli esperidi e i pomi, quindi i pomodori, le zucchine, le melanzane, i cetrioli, le zucche e i peperoni; Ortaggi a fiore: carciofo, cavolfiore, broccolo, asparago, fiore di zucca ecc; Ortaggi a seme: i legumi: tutti i fagioli, ceci, cicerchie, lenticchie, piselli, fave, lupini ecc

Quali sono le proprietà degli ortaggi dalla a alla Z?

  • Spezie. Superfood. Le proprietà degli Ortaggi dalla A alla Z: Aglio. Asparagi. Barbabietola. Bietola. Broccoli. Bruscandoli.

Post correlati: