Come si calcola 10 alla seconda?
 
                                    Come si calcola 10 alla seconda?
Osserviamo la potenza da cui siamo partiti e il risultato a cui siamo arrivati.
- Nella potenza 102 l'esponente è 2.
- Nel risultato abbiamo il numero 1, seguito da 2 zeri, cioè il numero cento.
Come si legge 10 alla quinta?
10 rappresenta la base e 2 l'esponente. Analogamente il numero 1000 può essere rappresentato come 10x10x10 che può essere scritto come 103 (che si legge dieci alla terza). Moltiplicare 100x1000 equivale a moltiplicare (10x10) e (10x10x10), cioè 10x10x10x10x10 = 105 (dieci alla quinta).
Quanto fa 10 all'ottava?
Potenze di 10
| Potenze di 10 | Nomi potenze di 10 | Valore in cifre | 
|---|---|---|
| 106 | Un milione | |
| 107 | Dieci milioni | 10 000 000 | 
| 108 | Cento milioni | 1 | 
| 109 | Un miliardo | 000 | 
Quanto fa 10 elevato?
Le potenze di 10 sono le più facili … e hanno nomi noti (ma certi… non molto noti): 10¹ = dieci; 10² = cento; 10³ = mille; 10 elevato a 6 = milione; 10 elevato a 9 = miliardo; 10 elevato a 12 = trilione; 10 elevato a 15 = quadrilione; 10 elevato a 33 = decilione; 10 elevato a 100 = googol.
Come si calcola 10 alla sesta?
È un modo per esprimere brevemente numeri molto grandi o molto piccoli. Ad esempio 106 si legge dieci alla sesta ed è uguale a 1 seguito da 6 zeri: 1.000.000.
Come si legge 10 alla settima?
SI - PREFISSI MOLTIPLICATIVI
| Fattore | Prefisso | Prefisso | 
|---|---|---|
| 1012 | tera- | pico- | 
| 109 | giga- | nano- | 
| 106 | mega- | micro- | 
| 103 | chilo- | milli- | 
Cosa fa 10 alla 0?
si legge non esiste. La regola per le potenze alla zero è estremamente semplice e discende direttamente dalla definizione di potenza: qualsiasi numero, diverso da zero, elevato a zero è uguale a 1.
Quanto fa 2 all'ottava potenza?
Le prime quaranta potenze di due
| 2 1 | = | 2 097 152 | 
|---|---|---|
| 2 6 | = | |
| 2 7 | = | 1 | 
| 2 8 | = | 2 | 
| 2 9 | = | 5 | 
Qual è il logaritmo di 10?
Log Base 10 Ad esempio il logaritmo comune di 10 è 1, il logaritmo comune di 100 è 2 ed il logaritmo comune di 1000 è 3. È spesso usato in vari campi ingegneristici, tabelle di logaritmo e calcolatori portatili.














