Come superare la curva glicemica?
Sommario
- Come superare la curva glicemica?
- Cosa succede se si vomita durante la curva glicemica?
- Come fare scendere il glucosio?
- Cosa mangiare dopo glucosio?
- Come prepararsi alla curva glicemica?
- Quando deve sottoporsi alla curva da carico di glucosio?
- Qual è la curva glicemica del diabete?
- Quali sono gli effetti collaterali dell'esame di glucosio?
Come superare la curva glicemica?
Al momento dell'esame, evitate qualsiasi sforzo. Vi faranno stare sedute dopo l'assunzione del glucosio ma, qualora non vi sentiste bene chiedete di sdraiarvi. In ogni caso, non potete né mangiare né fumare, mentre solitamente è concessa un po' di acqua.
Cosa succede se si vomita durante la curva glicemica?
Se però si vomita, la curva va ripetuta perché non è più valida la determinazione effettuata.
Come fare scendere il glucosio?
Abbassare ulteriormente il carico glicemico dei pasti:
- Aumentando il numero dei pasti (almeno 5 e fino a 7).
- Riducendo le calorie di ogni pasto.
- Riducendo le singole porzioni di cibi ricchi di carboidrati e distribuendole in tutti i pasti (eccezion fatta per quello che precede il sonno).
Cosa mangiare dopo glucosio?
Esempi di alimenti al alto indice glicemico sono dati da glucosio, miele, pane bianco, patate, cracker, cereali per la prima colazione, uva, banane e riso brillato. Tra quelli a basso indice glicemico rientrano invece yogurt, piselli, mele, buona parte delle verdure, fagioli, noci, riso parboiled e latte.
Come prepararsi alla curva glicemica?
- La preparazione alla curva glicemica è molto importante e inizia a partire da almeno tre giorni prima dell'esecuzione dell'esame. Il paziente per prepararsi in maniera ottimale deve nei tre giorni che precedono l'esame: Sospendere farmaci: che possano interferire con il metabolismo glucidico.
Quando deve sottoporsi alla curva da carico di glucosio?
- I tempi per sottoporsi alla curva da carico di glucosio possono essere diversi a seconda dei vari fattori di rischio della gestante. In genere, si fa intorno a 24-28 settimane.
Qual è la curva glicemica del diabete?
- La curva glicemica è utile per la diagnosi del diabete mellito e si effettua, di solito, quando la glicemia a digiuno si rivela ripetutamente compresa tra 1 mg/dl. Nelle persone sane, l'organismo produce una certa quantità di insulina nel momento in cui il glucosio entra in circolo nel sangue.
Quali sono gli effetti collaterali dell'esame di glucosio?
- Gli effetti collaterali dell’esame. La curva da carico orale di glucosio non è un esame pericoloso e non presenta particolari effetti collaterali, possono comunque verificarsi sensazioni di nausea, malessere generale e vomito dovute all'ingestione della soluzione glucosata.