Cosa vuol dire ripetibilità?
Sommario
- Cosa vuol dire ripetibilità?
- Quale è la differenza tra ripetibilità e riproducibilità di una serie di misure?
- Che vuol dire riproducibilità?
- Cosa si intende per riproducibilità della scala di valutazione?
- Cosa significa ripetizione dell indebito?
- Che significa non riproducibile?
- Come è fatta la scala additiva di Likert?

Cosa vuol dire ripetibilità?
– Che si può ripetere, che può essere ripetuto: danni, prestazioni r., in diritto civile; esperienze, misurazioni r., nella scienza e nella tecnica, quelle che, fissate le condizioni di esecuzione, danno sempre il medesimo risultato; un tiro r., nello sport; cure r. o non r., in terapia; successi difficilmente r.; ...
Quale è la differenza tra ripetibilità e riproducibilità di una serie di misure?
La ripetibilità è la bontà dell'accordo tra i risultati di misurazioni successive dello stesso misurando condotte nelle stesse condizioni di misurazione. La Riproducibilità è la bontà dell'accordo tra i risultati di misurazioni successive dello stesso misurando condotte in condizioni di misurazione non omogenee.
Che vuol dire riproducibilità?
riproducibilità s. f. [der. di riproducibile]. – La condizione, la caratteristica di essere riproducibile: r. ... di un fenomeno, o di un esperimento, la sua proprietà di essere riproducibile, e quindi di poter essere osservato, o eseguito, da chiunque una volta realizzate le opportune condizioni.
Cosa si intende per riproducibilità della scala di valutazione?
La riproducibilità di un testo di un osservatore implica l'abilità degli stessi di ottenere valori di misure ripetute che differiscono poco tra loro a causa esclusivamente di un piccolo errore casuale.
Cosa significa ripetizione dell indebito?
La ripetizione dell'indebito, cioè del pagamento non dovuto, è una figura di obbligazione legale. L'indebito è oggettivo (o ex re) quando la prestazione eseguita non era assolutamente dovuta; è soggettivo (o ex persona) quando la prestazione eseguita faceva carico ad altri.
Che significa non riproducibile?
riproducìbile [agg. ... Bene che si può riprodurre, la cui offerta è dunque espandibile e ricreabile attraverso l'attività di produzione; è detto non riproducibile, bene in caso contrario (per es., un giacimento minerario).
Come è fatta la scala additiva di Likert?
A ciascuna modalità di risposta viene attribuito un punteggio (5, 4, 3, 2, 1 oppure 4, 3, 2, 1, 0), la somma (media) dei punteggi alle risposte di ciascun individuo sull'intera batteria rappresenta la posizione dell'individuo sul concetto indagato. Per questo motivo la scala Likert è una scala additiva.