Come viene pagata la guardia medica?

Sommario

Come viene pagata la guardia medica?

Come viene pagata la guardia medica?

Stipendio della Guardia Medica Lo stipendio medio di una Guardia Medica è di 1.750 € netti al mese (circa 33.000 € lordi all'anno), superiore di 200 € (+13%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

Come aprire una guardia medica?

Per diventare guardia medica è necessario conseguire una Laurea in Medicina e Chirurgia e per esercitare la professione è necessario conseguire l'abilitazione come medico, con il conseguente superamento dell'esame di stato necessario per l'iscrizione all'Albo dei medici.

A cosa serve la guardia medica?

Il servizio di Guardia medica garantisce l'assistenza medica di base a domicilio o, nei casi in cui è prevista, ambulatoriale per situazioni che rivestono carattere di urgenza e che si verificano durante le ore notturne, nei giorni festivi e prefestivi.

Quanto viene pagata una notte di guardia medica?

Orientativamente si percepiscono 20 euro l'ora netti, sicuramente una partita iva a regime forfettario ti permetterà di pagare meno tasse i primi tre anni, ma non è sempre richiesta.

Quanto guadagna il medico di famiglia?

Il medico di base di norma, percepisce circa 70 euro lordi per ogni utente se ha meno di 500 pazienti e 35 euro se ha un numero di assistiti superiore. Il massimale è di 1500 assistiti, numero che può portare quindi ad uno stipendio superiore ai 7500 euro mensili lordi, esclusi eventuali bonus.

Cosa deve fare un medico Neoabilitato?

Ci sono ulteriori obblighi di legge cui il nuovo Medico deve provvedere: essere in possesso di una PEC (Posta Elettronica Certificata) stipulare una polizza assicurativa di Responsabilità Civile Professionale (RCP) non interrompere la propria formazione ed aderire al programma ECM (Educazione Continua in Medicina)

Cosa non può fare la guardia medica?

Al contrario, il medico di continuità assistenziale non può:

  • erogare prestazioni infermieristiche non correlate alla visita medica;
  • rilasciare ricette in terapie croniche;
  • rilasciare certificati per attività sportiva, certificati per rientro scolastico, certificati di malattia a lavoratori non turnisti;

Post correlati: