Quando aggiungere basilico al sugo?

Sommario

Quando aggiungere basilico al sugo?

Quando aggiungere basilico al sugo?

Altro consiglio importante: le varie erbe aromatiche come basilico (si mette nel sugo con tutto il gambo), prezzemolo, origano secco, timo ecc devono essere aggiunte a tre quarti della cottura del sugo, insomma verso la fine.

Come conservare le foglie di basilico fresco?

Basta lavare le foglie, asciugarle bene e disporle su una teglia rivestita di carta stagnola. Dopo, mettete la teglia in congelatore per circa due ore e, una volta congelate, riponetele delicatamente in un contenitore a chiusura ermetica o in un sacchetto per alimenti, per poi conservare di nuovo nel congelatore.

Quanto sale mettere nella salsa di pomodoro?

La quantità giusta, senza considerare il proprio gusto personale o esigenze dettate dalla dieta, è di circa 1 grammo di sale ogni 100 grammi di sugo. Il sugo si assaggia a fine cottura per verificarne la sapidità e, eventualmente, aggiustare di sale.

Cosa fare quando il sugo e aspro?

Si può contrastare l'acidità del pomodoro con l'aggiunta di un pizzico di zucchero. Questo metodo copre il sapore acido ma non la contrasta. Quindi vi consiglio di unire, sempre, un pizzico di bicarbonato, oltre lo zucchero e il sale.

Qual è il sugo di pomodoro fresco al basilico?

  • Il sugo (o salsa) di pomodoro fresco al basilico è il condimento mediterraneo per eccellenza, semplice e gustoso, ancor di più se fatto nel periodo di luglio-agosto, quando i pomodori sono saporiti e profumati e vengono preprarate le migliori conserve per l'inverno.

Come preparare il sugo di pomodoro fresco?

  • Per preparare il sugo di pomodoro fresco potete comprare dei pomodori ramati a grappolo, oppure dei perini tipo San Marzano. Ricordatevi di scegliere dei pomodori freschissimi, maturi ma sodi e privi di macchie. Leggi anche: Spaghetti al pomodoro.

Come preparare il sugo o la salsa di pomodoro?

  • Preparare il sugo o salsa di pomodoro è un gioco da ragazzi! Per prima cosa, bisogna sempre scegliere dei buoni pomodori, dolci e con poca acqua.I pomodori vanno poi sbollentati un paio di minuti in acqua bollente ed in seguito passati nel passa-verdure.. La passata di pomodoro così ottenuta viene poi cotta con olio, aglio e basilico.

Post correlati: