Chi sono gli alunni con bisogni educativi speciali?

Sommario

Chi sono gli alunni con bisogni educativi speciali?

Chi sono gli alunni con bisogni educativi speciali?

I bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali (detti anche BES) sono quegli alunni che necessitano di un'attenzione particolare a scuola, per diversi motivi: deficit di tipo fisico o psicologico oppure semplicemente esigenze diverse e particolari (ad esempio gli alunni stranieri).

Quali sono i bisogni della scuola?

2.2 I bisogni degli alunni Fondamentali sono quindi l'attenzione, l'ascolto, l'accettazione, il rispetto dei ritmi di lavoro e degli stili di apprendimento, la valorizzazione delle attitudini personali, la considerazione dei progressi e la gratificazione dei risultati.

Che differenza c'è tra BES e DSA?

DSA è il disturbo Specifico di Apprendimento, è cioè la diagnosi in riferimento all'alunno; BES è il Bisogno che quella diagnosi innesca. ... Ogni tipo di DSA, la discalculia piuttosto che la disgrafia, comporterà un BES, un Bisogno Educativo Speciale, ovvero una didattica e un piano educativo personalizzati.

Come si dichiara un BES?

La scuola, quindi, non dichiara gli “alunni BES”, né tanto meno li certifica, ma individua quelli per i quali è «opportuna e necessaria» una personalizzazione formalizzata, ossia un PDP (Piano Didattico Personalizzato).

Quando un alunno si può definire BES?

Come suggerisce l'ICF (International Classification of Functioning, disability and health) la definizione di Bisogni Educativi Speciali è: “qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo o di apprendimento, dovuta all'interazione tra vari fattori di salute”.

Post correlati: