Che cosa può mangiare il gruppo sanguigno AB?
Che cosa può mangiare il gruppo sanguigno AB?
GLI ALIMENTI CONSIGLIATI NELLA DIETA DEL GRUPPO SANGUIGNO AB
- Benefici: agnello, capretto, coniglio, montone, tacchino.
- Neutri: fagiano, fegato di vitello, struzzo, wurstel o salumi di tacchino (senza lattosio, glutine, maiale o conservanti).
Cosa non deve mangiare il gruppo sanguigno AB positivo?
Cosa evitare Chi appartiene al gruppo AB ha la scarsa acidità del gruppo A, che gli rende difficile digerire la carne rossa. Presenta inoltre le stesse intolleranze del gruppo B verso granoturco, grano saraceno, sesamo, fagioli di Spagna e di Lima e frumento, che riducono l'efficienza dell'insulina.
Come funziona la dieta del gruppo sanguigno B?
- Invece una persona di gruppo B Rh- (negativo) può ricevere il sangue solo da altri soggetti di gruppo B Rh-. Il fattore Rh non gode invece di tale importanza quando parliamo di alimentazione. Per questo motivo la la dieta del gruppo sanguigno B è identica sia per le persone di gruppo B positivo (Rh+), sia per quelle di gruppo B negativo (Rh-).
Qual è il gruppo sanguigno B?
- Il gruppo sanguigno B appartiene al filo-genetico delle antiche popolazioni dei nomadi del Medio-Oriente. Fece la sua comparsa circa 10.000-15.000 anni fa tra le montagnose dell’Himalaya, che oggi fanno parte del Pakistan e dell’India.
Quali sono le proteine del gruppo B?
- Nella dieta del gruppo B la carne è un'alimento importante. Le persone di tipo B sono infatti in grado di metabolizzare in modo molto efficiente le proteine animali, sia della carne bianca, che della carne rossa. Tuttavia ci sono alcune eccezioni.
Qual è il capostipite dei gruppi sanguigni?
- Il gruppo 0 è il capostipite dei vari gruppi sanguigni. E' tipico dei cacciatori, caratterizzati da un fisico atletico e con una forte predisposizione ai cibi di origine animale (carne). Questi soggetti trarrebbero dunque benefici dalle cosiddette diete iperproteiche e chetogeniche, come la Paleodieta.