Cosa vuol dire pota in bergamasco?
Sommario
- Cosa vuol dire pota in bergamasco?
- Come si dice Bergamo Alta in dialetto bergamasco?
- Dove si usa pota?
- Che significa pota in dialetto?
- Come si scrive pota in bergamasco?
- Che differenza c'è tra Bergamo alta e Bergamo bassa?
- Dove parcheggiare per andare a Bergamo Alta?
- Che vuol dire fes a Brescia?
- Come si dice suocera in dialetto bresciano?

Cosa vuol dire pota in bergamasco?
POTA. Nato con l'intento di indicare l'organo riproduttivo femminile, oggi il termine “pota” rappresenta un tipico intercalare del dialetto bresciano e bergamasco. Non ha un significato ben preciso, ma forse è proprio questo il bello perché lo si può mettere quasi ovunque.
Come si dice Bergamo Alta in dialetto bergamasco?
Berghem de hura e Berghem de hota.
Dove si usa pota?
Infatti è un'esclamazione ben diffusa in tutta la Lombardia orientale, sia a Brescia sia a Bergamo, anche se nel resto d'Italia rappresenta decisamente più lo stereotipo del bergamasco, quello che di mestiere fa il muratore, che parla con un marcato accento e che fa la polenta a pranzo e a cena.
Che significa pota in dialetto?
(volgare) L'organo femminile, vulva, vagina (anche se ormai non è più utilizzato con questa accezione).
Come si scrive pota in bergamasco?
Espressione idiomatica tipica del bergamasco è pòta, dal latino "post ea", intercalare che significa "dopo ciò", usato ancora oggi come esclamazione principalmente per esprimere senso di rassegnazione davanti all'inevitabile.
Che differenza c'è tra Bergamo alta e Bergamo bassa?
L'abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte, la «Città Bassa» e la «Città Alta»; quest'ultima è posta in altitudine più elevata e ospita la maggioranza dei monumenti più significativi, mentre la Città Bassa – benché sia anch'essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici – è stata resa in parte più ...
Dove parcheggiare per andare a Bergamo Alta?
Sosta di Superficie Bergamo Città Alta
Via Delle Mura / Colle Aperto Lu - Do dalle 9.00 alle 24.00 - sosta max 4 ore | 1,80 |
---|---|
Viale delle Mura Lu - Do dalle 9.00 alle 24.00 - sosta max 3 ore | 1,80 |
Viale delle Mura / Spalto 100 piante Lu - Do dalle 9.00 alle 24.00 - sosta max 3 ore | 1,80 |
Che vuol dire fes a Brescia?
Fés, dal dialetto bresciano, vuol dire molto, moltissimo. È usato per conferire il grado assoluto a un aggettivo.
Come si dice suocera in dialetto bresciano?
In dialetto bresciano fino a un po' di anni fa, le suocere erano chiamate “madóne”.