Come curare epilessia farmacoresistente?
Come curare epilessia farmacoresistente?
Oggigiorno gli approcci chirurgici utilizzati nella terapia delle epilessie farmaco-resistenti sono di 3 tipi: ablativi, di disconnessione e di neuromodulazione. Per ablazione si intende rimozione di una parte della corteccia cerebrale da dove parte la scarica epilettica.
Cosa vuol dire epilessia farmacoresistente?
Si considera infatti attualmente "farmacoresistente" un paziente che abbia assunto senza successo almeno due farmaci antiepilettici appropriati per il tipo di epilessia e somministrati alle dosi massime tollerate e per un adeguato periodo di tempo.
Chi soffre di attacchi epilettici può guidare?
Chi soffre di epilessia non può guidare – Falso Non sono inoltre previste restrizioni alla guida nel caso di pazienti con sole crisi notturne, con crisi non accompagnate a perdita di coscienza o provocate da fatti acuti a carico del sistema nervoso senza tendenza a rappresentare una malattia epilettica.
Cos'è l'epilessia focale?
Si parla di una crisi generalizzata se, dall'inizio, l'intero cervello viene interessato da scariche eccessive dei neuroni cerebrali. Se le scariche sono circoscritte a una sola area del cervello, il cosiddetto focolaio epilettico, si parla allora di una crisi focale.
Cosa è l’epilessia?
- L’epilessia è un disturbo neurologico transitorio che colpisce il Sistema Nervoso Centrale. È causato da un’attività eccessiva e anomala di un gruppo di neuroni della corteccia cerebrale. Quindi, è una condizione cronica dovuta a cause diverse e che si manifesta attraverso crisi epilettiche ricorrenti, improvvise e momentanee.
Quali sono le cause genetiche di epilessia?
- Le cause genetiche riguardano le forme di epilessia provocate da una mutazione genetica che può essere ipotizzata sulla base della storia familiare. Le principali forme di epilessia geneticamente determinate sono legate a mutazioni di specifici geni, anche se si stima che possano essere circa 500 i geni correlati alla malattia.
Quanto dura una crisi epilettica?
- Quanto dura una crisi epilettica Le crisi possono durare dai 5 ai 10 minuti e sono generalmente caratterizzate da una fase di contrazione muscolare intensa, convulsioni e una fase di risoluzione. Spesso sono precedute da un’aura, cioè un insieme di disturbi come: