Come è nato il Futurismo?

Sommario

Come è nato il Futurismo?

Come è nato il Futurismo?

Il futurismo è il primo movimento d'avanguardia nato in Italia, destinato a rompere l'isolamento provinciale della nostra cultura e a riaprire un dialogo tra Italia e Europa. Il Futurismo nasce ufficialmente nel 1909 con la pubblicazione del Manifesto del movimento sul giornale parigino "Figaro".

Quando viene fondato il Futurismo?

futurismo Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti.

Cosa rifiutano i Futuristi?

Il Futurismo rifiuta ogni forma di consequenzialità logica del pensiero, sostituendola con l'analogia (non come quella proposta dai simbolisti) tale da accostare e assimilare realtà diverse e lontane tra loro anche attraverso l'uso di sinestesie e onomatopee.

Che ruolo occupa il Futurismo nella storia politica italiana?

Il futurismo in Italia era nato come reazione al culto per l'antichità e la tradizione. Anche in politica l'obiettivo critico dei futuristi era rappresentato dalle istituzioni più tradizionali, ovvero la monarchia e la chiesa.

Cosa si esalta nel futurismo?

Il futurismo vede nella poesia lo strumento per esaltare con ottimismo l'era industriale, la bellezza della tecnica e della tecnologia, del movimento, della macchina e della corsa. Esso si organizza intorno a vari manifesti teorici che ne definiscono le caratteristiche in ogni campo.

Post correlati: