Cosa fare dopo la rottura del malleolo?

Sommario

Cosa fare dopo la rottura del malleolo?

Cosa fare dopo la rottura del malleolo?

Riabilitazione delle fratture del malleolo

  1. esercizi passivi, attivi di stabilizzazione e rinforzo muscolare.
  2. esercizi propiocettivi per l'anca ed il ginocchio.
  3. terapia manuale per ridurre le tensioni dei tessuti molli.
  4. massoterapia per la riduzione di eventuali edemi e delle tensioni dei tessuti molli.

Come si indossa un tutore Walker?

Come si indossa? Sganciare tutte le cinghie, in seguito bisogna calzarlo e inserire il tallone nella parte posteriore e chiudere l'imbottitura. Tutti i velcri andranno chiusi in sequenza partendo dal basso e arrivando gradualmente all'alto. Il tutore deve essere completamente aderente alla gamba senza costrizioni.

Cosa si fa dopo il gesso?

Trattamenti dopo rimozione del gesso

  1. Magnetoterapia.
  2. Tecar.
  3. Laser.
  4. Ultrasuoni.

Come guariscono le fratture del malleolo peroneale?

  • Riabilitazione in seguito a frattura del malleolo peroneale. Le fratture guariscono in varie fasi successive, dopo la fase di riparazione in cui viene formato il nuovo tessuto esterno, detto callo osseo, occorre una fase riabilitativa che toglie rigidità all'arto e ridà forza muscolare, perduta durante il periodo di immobilizzazione.

Quali sono i trattamenti per il recupero da una frattura del malleolo?

  • Trattamenti di fisioterapia da preferire per intervenire in modo efficace per il recupero da una frattura del malleolo sono: – Tecarterapia che, sfruttando l’energia interna del corpo, favorisce la riparazione dei tessuti danneggiati in seguito ad un trauma, riducendo dolore, infiammazione e gonfiore rilassando i muscoli contratti;

Come eseguire un intervento chirurgico per la frattura del perone?

  • Intervento chirurgico per la frattura del perone. Fissazione esterna In caso di frattura scomposta di tibia e perone, l’ortopedico può consigliare l’applicazione di un fissatore esterno. Questo dispositivo si usa per mantenere i frammenti del perone nella loro posizione per consentire la corretta guarigione.

Come riparare le fratture di tibia e perone?

  • Le fratture del perone possono essere riparate con viti e/o piastre. La terapia per la frattura di tibia e perone non prevede sempre l’intervento ad entrambe le ossa. Il chirurgo sistema solo la frattura della tibia e questo permette alla fibula di guarire.

Post correlati: