Quanto si paga l'IVA al costruttore?
![Quanto si paga l'IVA al costruttore?](https://i.ytimg.com/vi/Tx7WRfgmRt0/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAHmHnuhU24ne8NYq2oJ3WnFLIQ8w)
Quanto si paga l'IVA al costruttore?
Chi decide di comprare casa direttamente dal costruttore è soggetto al pagamento delle tasse di Iva agevolata al 4% invece che al 10%, e imposta di registro, imposta ipotecaria e imposta catastale, ognuna del valore di 200 euro, cui si aggiungono i costi di eventuale caparra e spese notarili.
Quanto è IVA su casa?
Le imposte sull'acquisto e le agevolazioni fiscali Torna su Sull' acquisto della prima casa è dovuta l' IVA al 4% (cioè con una aliquota più bassa rispetto a quella normalmente applicata alla cessione di immobili, che è pari al 10 %).
Quali sono i beni con IVA al 4?
Elenco
Aliquota 4% (Tabella A parte II, del DPR 633/72) | Aliquota 10% (Tabella A parte III del DPR 633/72) |
---|---|
Latte fresco, burro, formaggio, latticini | Carne e frattaglie, lardo, ossa, strutto |
Ortofrutta, ortaggi e frutta, frumento, farina, frutta secca | Pesce |
Basilico, rosmarino, salvia | Latte conservato e yogurt |
Quando non si paga l'Iva al costruttore?
Dunque, entro i cinque anni dall'ultimazione della costruzione o della ristrutturazione, non vi è alcuna possibilità di scelta per il costruttore: la vendita è obbligatoriamente soggetta ad IVA.
Quando l'IVA e al 10 e quando al 22?
L'Iva al 10% si applica sulla differenza tra l'importo complessivo dell'intervento e il costo dei beni significativi: 10.000 - 6.000 = 4.000. Sul valore residuo degli stessi beni (pari a 2.000 euro) l'Iva si applica nella misura ordinaria del 22%.