Come non pagare spese condominiali?

Come non pagare spese condominiali?
Ci si può sottrarre all'obbligo di pagare le quote condominiali solamente impugnando la delibera che si ritiene illegittima, oppure se le spese si fondano su una delibera nulla.
Come si ripartiscono le spese di condominio?
Il criterio di ripartizione delle spese è il seguente: 50% in base ai millesimi di proprietà degli appartamenti e 50% in base all'altezza di ciascun piano dal suolo [16]. Le spese di manutenzione straordinaria e di ricostruzione dell'impianto si dividono tra tutti i condomini in base al criterio appena illustrato.
Chi deve pagare le spese condominiali?
- Chi deve pagare le spese condominiali? Tutti i condomini sono soggetti al pagamento delle spese condominiali. Non sono esclusi neanche i proprietari dei negozi al piano terra che, solitamente, non godono di alcuni servizi come le scale e l’ascensore avendo un accesso autonomo affacciato sulla strada.
Cosa deve chiedere l’amministratore ai condomini?
- L’amministratore deve chiedere ai condomini il pagamento delle spese non appena sia stato approvato il loro riparto dall’assemblea di condominio. Se un condomino non paga, l’amministratore dovrà insistere.
Quali servizi possono essere sospesi dal condomino?
- Se il condomino non paga, l’amministratore può sospendere il godimento di alcuni servizi, il ritardo però deve essere di almeno 6 mesi. Quali servizi possono essere sospesi? Si tratta di quelli c.d. “a godimento separato” vale a dire il parcheggio, la palestra o la piscina condominiale e così via.