Quali sono gli animali esotici che si possono tenere in casa?

Sommario

Quali sono gli animali esotici che si possono tenere in casa?

Quali sono gli animali esotici che si possono tenere in casa?

Gli animali esotici domestici legali in Italia sono: pappagalli, gechi, tartarughe di terra, merlo indiano, cavia peruviana, furetto, chinchilla, iguana, camaleonte, porcellini d'india, serpenti (tranne quelli vietati), riccio africano, pesci tropicali, drago barbuti, rana bombina e granchio eremita.

Quali animali esotici sono vietati in Italia?

Quali animali non si possono tenere in casa perché vietati dalla legge italiana? Qui l'elenco delle specie vietate (esotiche e non).

  • scimmie e scimpanzé;
  • tigri;
  • leoni;
  • tassi;
  • cervi;
  • lemuri;
  • daini;
  • tartarughe “aliene”;

Perché alcuni animali esotici sono pericolosi?

Il repentino cambiamento di habitat e le limitazioni imposte da un ambiente artificiale risultano generalmente nocivi per la salute mentale degli animali. Questi disturbi si manifestano poi nel loro comportamento: possono diventare aggressivi e distruttivi.

Quali sono gli animali esotici?

Quali specie rientrano nella categoria degli animali esotici? Conigli, furetti, piccoli roditori (es. cavie, cincillà, criceti), ricci africani, uccelli (es. pappagalli, canarini, rapaci da falconeria, volatili da cortile), rettili (tartarughe, sauri, serpenti), anfibi, pesci ornamentali.

Che animale è Pizzatoru?

Galagone Nessuno è Pizzatoru, una piccola palla di pelo che salta e afferra tutto con quelle zampette simili alle nostre mani. “Topo-scimmia” è come lo definivo all'inizio, poi mi sono informato e ho scoperto che Pizzatoru è un Galagone, una proscimmia (nostra lontana antenata) con 323k follower.

Post correlati: