Cosa sono i baccelli del gelsomino?
Sommario
- Cosa sono i baccelli del gelsomino?
- Come si pianta il gelsomino rampicante?
- Come fare una pianta di gelsomino?
- Come piantare i semi di falso gelsomino?
- Cosa sono i fagiolini del gelsomino?
- Qual è il periodo per piantare il gelsomino?
- Qual è il periodo migliore per piantare il gelsomino?
- Come si fa una talea di gelsomino?
- Come e quando fare la talea del gelsomino?

Cosa sono i baccelli del gelsomino?
Il frutto è una sorta di baccello rigido ed allungato e solitamente ne viene prodotta una coppia saldata alla base. I due "baccelli" sono disposti in modo divergente ed ognuno di essi contiene numerosi semi "alati", ovvero dotati di una sorta di peluria, che permette loro una miglior dispersione ad opera del vento.
Come si pianta il gelsomino rampicante?
Innanzitutto, è importare piantarlo in un terreno fresco e abbastanza ricco di humus, sostanza necessaria per la sua crescita, e che rimanga sempre ben umidificato. Inoltre, è necessario posizionarlo in una zona del giardino costantemente esposta al sole.
Come fare una pianta di gelsomino?
Un aiuto per far attecchire la talea: l'ormone radicante L'uso dell'ormone radicante in polvere, ad esempio, è molto semplice: basterà bagnare leggermente la parte basale del rametto e cospargerla di polvere per circa 3 centimetri. Una volta eliminata la polvere di troppo, si potrà procedere a piantare la talea.
Come piantare i semi di falso gelsomino?
Prendi un ramo di 13-15 cm da una pianta matura in primavera o all'inizio dell'estate. Seleziona un germoglio con un gambo semi-maturo, che sia per lo più verde con note di colore marrone chiaro, tagliandolo con forbici affilate direttamente sopra il nodo. Fallo la mattina presto, quando la pianta è piena di umore.
Cosa sono i fagiolini del gelsomino?
L'accostamento con il gelsomino “vero” deriva dal fatto che entrambe le piante presentano fiori simili con la caratteristica di essere molto profumati. ... I fiori sono seguiti, anche se assai raramente, nelle piante mature, da baccelli simili a grossi fagioli, di color marrone, che contengono semi alati.
Qual è il periodo per piantare il gelsomino?
Il periodo più adatto per piantare il Trachelospermum jasminoides è la primavera, tra la fine di aprile e l'inizio di maggio. Durante la fase iniziale della crescita, la pianta deve essere sostenuta e sorretta con appositi sostegni, nonché guidata perché assuma la forma desiderata.
Qual è il periodo migliore per piantare il gelsomino?
La coltivazione del gelsomino è semplice, sia in vaso che in piena terra, l'importante è cominciare a metterlo a dimora tra fine inverno e inizio primavera. Una volta messo a dimora, bisogna imparare come come curare il gelsomino per vederlo esplodere in fioriture profumate.
Come si fa una talea di gelsomino?
La talea di falso gelsomino è bene che venga fatta verso fine giugno, sulla vegetazione dell'anno. Si procede prelevando circa 10 centimetri dalla punta del ramo, spuntando poi subito sotto l'internodo. Una volta ottenuta la talea, basterà invasarla e curarla in modo da mantenerla sempre umida.
Come e quando fare la talea del gelsomino?
La talea è bene che venga fatta verso fine giugno, sulla vegetazione dell'anno. Si procede prelevando circa 10 centimetri dalla punta del ramo, spuntando poi subito sotto l'internodo. Una volta ottenuta la talea, basterà invasarla e curarla in modo da mantenerla sempre umida.