Quando si ha l'obbligo di costituire un condominio?
Sommario
- Quando si ha l'obbligo di costituire un condominio?
- Come costituire il condominio minimo?
- Quanti proprietari per obbligo condominio?
- Come si crea il condominio?
- Come costituire un condominio senza amministratore?
- Quanti condomini per fare un condominio?
- Come creare un piccolo condominio?
- Quando un edificio è condominio?
- Come avviene la costituzione del condominio?
- Come posso costituire un condominio?
- Quando nasce il condominio?
- Come avviene la prima assemblea condominiale?

Quando si ha l'obbligo di costituire un condominio?
Il condominio sorge automaticamente quando in un edificio i proprietari sono o diventano due o più (es. l'originario unico proprietario vende un edificio a due acquirenti). Si parla di condominio minimo quando i condomini sono due.
Come costituire il condominio minimo?
Non esiste quindi un numero minimo per la costituzione del condominio: esso sorge già nel momento in cui il primo compra un appartamento, ma affinché possa esserci una cosa comune da gestire, i condomini devono essere almeno due.
Quanti proprietari per obbligo condominio?
La costituzione del condominio avviene quindi di diritto nel momento in cui vi sono almeno due proprietari ed almeno due unità immobiliari distinte essendoci quindi una comproprietà di parti comuni in capo a diversi proprietari (l'art. 1117 del codice civile riporta un elenco esaustivo dei beni comuni.
Come si crea il condominio?
Essa si verifica in due casi:
- con la costruzione sul suolo comune;
- o con il frazionamento, da parte dell'unico proprietario, di un edificio, i cui piani o porzioni di piano vengano attribuiti a due o più soggetti in proprietà esclusiva.
Come costituire un condominio senza amministratore?
La richiesta del codice fiscale del condominio senza amministratore, dovrà essere presentata da un delegato nominato dall'assemblea. Quindi l'assemblea dovrà delegare un condomino che, per nome e per conto del condominio, presenti l'istanza all'Agenzia delle Entrate per l'attribuzione del codice fiscale.
Quanti condomini per fare un condominio?
Semplicemente due. Basta, infatti, che all'interno di un edificio vi siano anche solo due unità abitative appartenenti a distinti proprietari, che presentino delle parti comuni, strutturalmente e funzionalmente connesse alla prime, che il condominio nasce di diritto.
Come creare un piccolo condominio?
Come tutti i condomini, anche il condominio minimo si costituisce in via automatica, senza bisogno che ci sia una delibera dell'assemblea. Di fatto, quando in un palazzo ci sono meno di 9 proprietari, questi – per la legge – sono già costituiti in condominio (minimo), al pari di un qualsiasi altro condominio.
Quando un edificio è condominio?
In particolare, si ha un condominio quando in un edificio esistono contemporaneamente più unità immobiliari di proprietà esclusiva di due o più persone, insieme a delle parti comuni, strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime.
Come avviene la costituzione del condominio?
- di Valeria Zeppilli - La costituzione del condominio avviene di diritto in tutti i casi in cui in un edificio ci sono anche solo due proprietari e due unità immobiliari distinte. Il che vuol dire che, nonostante non tutti lo sappiano, per costituire un condominio non è necessario alcun atto formale.
Come posso costituire un condominio?
- Per costituire un condominio bastano 2 condomini: in questo caso il condominio si chiama “minimo”. I condòmini poi possono rimanere due (nel caso si tratti di un piccolo edificio) oppure possono aumentare con la vendita degli altri appartamenti: con la vendita degli altri alloggi il numero dei condomini cresce.
Quando nasce il condominio?
- Il condominio nasce quando più persone vantano diritti reali e non contratti a effetti obbligatori. Ne consegue che in caso di edificio appartenente a una sola persona, esso non costituisce condominio, quand’anche l’immobile sia composto da più appartamenti dati in affitto a persone diverse.
Come avviene la prima assemblea condominiale?
- Durante la prima assemblea condominiale, si nominano un presidente e un segretario, il primo dirige la riunione e il secondo redige il verbale. Durante la riunione i condomini provvedono a: Nominare l’amministratore, se il costruttore non vi ha già provveduto;