Come fare contratto cedolare secca?

Sommario

Come fare contratto cedolare secca?

Come fare contratto cedolare secca?

Per registrare il contratto in questo modo, occorre recarsi presso un ufficio dell'Agenzia delle Entrate e compilare il Modello 69 (a questi link il Modello 69 in formato pdf e le istruzioni per la compilazione). Proprio nel modello 69 va indicata la scelta di optare per il regime della cedolare secca.

Come compilare Rli in caso di revoca cedolare secca?

Come Compilare il Modello RLI per Revocare la Cedolare Secca Il quadro da compilare è sempre il quadro D. Quando trovi la casella “Cedolare” dovrai barrare lo spazio “No”. Quindi dovrai compilare la dichiarazione che trovi prestampata sul modello RLI inserendo il tuo codice fiscale e la tua firma.

Cosa deve pagare l'inquilino con la cedolare secca?

Optare per la cedolare secca conviene sostanzialmente sempre, sia per il proprietario che per l'inquilino. Quest'ultimo, infatti, non è tenuto a versare la metà delle imposte di registro e di bollo, in quanto queste con la cedolare secca non sono nemmeno dovute.

Qual è la risoluzione di un contratto di cedolare secca?

  • In caso di risoluzione del contratto, l’imposta di registro non è dovuta se tutti i locatori hanno optato per il regime della cedolare secca. Tuttavia, è necessario comunicare la risoluzione anticipata presentando all’ufficio dove è stato registrato il contratto il modello RLI debitamente compilato.

Come comporta l’applicazione delle regole della cedolare secca?

  • L’opzione comporta l’applicazione delle regole della cedolare secca per l’intero periodo di durata del contratto (o della proroga) o, nei casi in cui l’opzione sia esercitata nelle annualità successive alla prima, per il residuo periodo di durata del contratto.

Come si applica il regime della cedolare?

  • Il regime della cedolare non può essere applicato ai contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal successivo utilizzo dell’immobile per finalità abitative di collaboratori e dipendenti, salvo quanto previsto per i locali commerciali ...

Post correlati: