Come si usa la coppetta per il ciclo?

Come si usa la coppetta per il ciclo?
La coppetta mestruale va inserita all'interno della vagina, una volta all'interno la sensazione è molto simile a quella di un tampone. Piega la coppetta e tienila con la mano con cui solitamente scrivi. Guidala verso il canale vaginale, usando l'altra mano per aprire le piccole labbra e facilitare l'inserimento.
Perché passare alla coppetta mestruale?
Perché è più igienica (raccoglie e isola il flusso all'interno del suo cavo – tre volte più capiente di un tampone interno – tenendolo lontano dalle pelle). Evita la sensazione di umido e di disagio causata dagli assorbenti esterni. Evita la secchezza ed il fastidio causati da quelli interni. Evita gli odori.
Come si inserisce la coppetta nella vagina?
- All'inizio di ogni ciclo mestruale, la coppetta dovrà essere sterilizzata in un pentolino con acqua bollente per circa 5 minuti e poi, una volta raffreddata, andrà inserita nella vagina. Ad ogni estrazione e cambio, è consigliabile sciacquare la coppetta con acqua corrente e inserirla rapidamente per
Quando deve essere sterilizzata la coppetta?
- All'inizio di ogni ciclo mestruale, la coppetta dovrà essere sterilizzata in un pentolino con acqua bollente per circa 5 minuti e poi, una volta raffreddata, andrà inserita nella vagina. Ad ogni estrazione e cambio, è consigliabile sciacquare la coppetta con acqua corrente e inserirla rapidamente per evitare batteri.
Qual è la taglia della coppetta?
- La scelta della taglia della coppetta dipende principalmente da 3 fattori: il numero dei parti avuti, l'età, il flusso mestruale. La coppetta di taglia piccola è più indicata per donne con età inferiore ai 30 anni che non hanno mai partorito.