Da quando si paga la Tasi sulla seconda casa?
Sommario
- Da quando si paga la Tasi sulla seconda casa?
- Quando si paga la Tasi 2020?
- Che fine ha fatto la Tasi 2020?
- Da quando non ce più la TASI?
- Quali sono le modalità di pagamento della TASI?
- Chi partecipava con la tasi 2020?
- Come si deve versare la TASI per l'immobile utilizzato?
- Cosa è la tassa sui servizi indivisibili?

Da quando si paga la Tasi sulla seconda casa?
La scadenza per l'effettuazione del pagamento coincide con quella dell'IMU per cui avremo: 16 giugno per la prima rata. 16 dicembre per la seconda rata.
Quando si paga la Tasi 2020?
La TASI dovrà essere pagata con scadenze e aliquote diverse (e non solo) entro il 16 giugno relativamente all'acconto ed entro il 16 dicembre per il versamento a saldo come spiegato di seguito sia per le case sia e altri fabbricati: in questo articolo approfondiamo sul pagamento della TASI andiamo oltre e vediamo come ...
Che fine ha fatto la Tasi 2020?
La Tasi è andata in pensione nel 2020, per cui non ci sarà una Tasi 2021. Al suo posto, già dallo scorso anno, abbiamo la Super Imu o nuova Imu 2021. L'Imu 2021 è un'imposta che unisce i due precedenti balzelli della IUC, in un'unica tassa.
Da quando non ce più la TASI?
La TASI, rimasta in vigore fino al 31 dicembre 2019 (e quindi abolita dal 2020), era uno dei tributi compresi nella IUC (Imposta Unica Comunale).
Quali sono le modalità di pagamento della TASI?
- Per quanto riguarda le modalità di pagamento della TASI, il contribuente deve utilizzare il modello F24 effettuando il pagamento tramite banche, uffici postali o gli intermediari Entratel abilitati (Caf, Commercialisti, Consulenti del Lavoro, ecc.).
Chi partecipava con la tasi 2020?
- Con la Tasi, infatti, gli inquilini partecipavano con una quota dal 10 al 30% al pagamento di quest'imposta. La nuova Imu 2020 elimina la quota dell'inquilino ed obbliga il proprietario dell'immobile al pagamento dell'intero importo dell'imposta.
Come si deve versare la TASI per l'immobile utilizzato?
- La TASI si deve versare per qualunque immobile utilizzato, esclusi i terreni. La TASI la deve versare anche l'utilizzatore quando l'immobile non è utilizzato dal proprietario (inquilino, comodatario). La TASI non si versa solo per gli immobili per i quali il Comune ha deliberato aliquota zero. In generale quindi si pagano entrambe IMU+TASI.
Cosa è la tassa sui servizi indivisibili?
- Cosa è la TASI. Come abbiamo detto è la tassa sui servizi indivisibili. E’ stata istituita dalla Legge di Stabilità 2014 e il suo introito, destinato ai comuni, serve a pagare alcuni servizi offerti alla cittadinanza dal Comune in cui l’immobile è sito.