Quando si usa c'è e ce?

Quando si usa c'è e ce?
Ce, senza segni grafici, è un pronome personale in prima persona plurale col significato di "a noi", e può avere la funzione di complemento e di rafforzativo. La grafia c'è invece è la forma contratta per "ci è", quindi con la terza persona singolare del presente indicativo del verbo essere.
Come si scrive ce l'abbiamo?
La forma corretta è Ce l'abbiamo fatta, così come la vedete, senza l'accento sulla vocale "e" (ovvero senza il verbo essere) e senza apostrofo. Non ci vuole il verbo essere perché quel "CE" è la variante della particella "CI" davanti ai pronomi (lo, la, li, le, ne).
Come si scrive ce l'ho detto?
CE L'HO: grafia corretta per "ce lo ho", "ce la ho". CE LO: grafia corretta per l'espressione formata dai pronomi ce e lo. Riscriviamo le frasi precedenti in modo corretto. 1) Ce lo vediamo insieme Il Gladiatore?
Come si scrive c'è ne vuole?
L'uso di “vuole” è più intuitivo di “passa”. Si capisce più facilmente che “ci vuole molta fantasia” viene sostituito da “ ce ne vuole di fantasia” oppure di “ce ne vuole” e basta. Invece il verbo “passare” è più difficile da capire.