Quali sono i problemi di apprendimento?
Quali sono i problemi di apprendimento?
I disturbi di apprendimento coinvolgono la difficoltà nella concentrazione o nell'attenzione, nello sviluppo del linguaggio, o nell'elaborazione delle informazioni visive e uditive. La diagnosi comprende valutazioni intellettive, educative, del linguaggio e della fluenza, valutazioni mediche e psicologiche.
Come diagnosticare disturbi di apprendimento?
Il principale criterio necessario per effettuare una diagnosi di DSA è quello della “discrepanza” tra abilità nel dominio specifico interessato e l'intelligenza generale. I domini specifici dei DSA sono: lettura, ortografia, grafia, numero, procedure esecutive del numero e calcolo.
Quali sono i tipi di DSA?
DISTURBO DELLA LETTURA (Dislessia) ... DISTURBO DELLA SCRITTURA (Disortografia,Disgrafia) DISTURBO DEL CALCOLO (Discalculia)
Come si fa a capire se è discalculia?
La prassi diagnostica potrebbe essere così costituita:
- Effettuare una visita dal pediatra che possa indirizzare a uno specialista;
- Lo specialista psicologo esperto in disturbi dell'apprendimento esegue una diagnosi neuropsicologiaca adeguata e fa eseguire degli esercizi di calcolo al bambino;
Chi può fare una diagnosi di DSA che sia valida a scuola?
La diagnosi clinica, in Italia, può essere realizzata solo da psicologi (L. 56/89) e medici, mediante specifici test standardizzati e condivisi, in linea con le indicazioni della Consensus Conference, del Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference e dell'Istituto Superiore di Sanità.