Come si cura la pericardite?

Sommario

Come si cura la pericardite?

Come si cura la pericardite?

La pericardite acuta generalmente risponde a trattamento con colchicina o FANS (come aspirina e ibuprofene) per via orale. Una volta alleviati il dolore e i segni infiammatori, il dosaggio terapeutico viene gradualmente ridotto. Anche la colchicina riduce la probabilità di recidiva della pericardite.

Come curare pericardite e miocardite?

Cura

  1. Antibiotici: sono utilizzati nel caso in cui la miocardite sia associata ad infezione batterica.
  2. Cortisonici ed immunosoppressori: sono utilizzati nel caso in cui la miocardite sia associata a patologie autoimmuni.

Come riconoscere una miocardite o pericardite?

In alcuni soggetti il primo sintomo è un'improvvisa grave aritmia. Se l'infiammazione del pericardio è accompagnata da miocardite, i pazienti possono lamentare dolore toracico. Il dolore sordo o intenso può irradiarsi a collo, schiena o spalle. Il dolore varia da lieve a intenso.

Cosa vuol dire avere l'acqua al cuore?

Nella maggior parte dei casi, l'accumulo di liquido nello spazio pericardico dipende dall'infiammazione del pericardio (pericardite) e dei tessuti vicini. La pericardite deriva soprattutto da infezioni virali; meno spesso, è di origine batterica, fungina o parassitaria.

Quali sono i sintomi della pericardite?

  • La pericardite può essere causata da molti disturbi (p. es., infezione, infarto del miocardio, traumi, neoplasie, disturbi metabolici) ma spesso è di natura idiopatica. I sintomi sono rappresentati dal dolore toracico o dal senso di costrizione, spesso aggravati dai respiri profondi.

Quali sono i farmaci maggiormente utilizzati nel trattamento della pericardite?

  • Farmaci. I farmaci maggiormente impiegati nel trattamento della pericardite sono gli antinfiammatori non steroidei (grazie alle loro proprietà analgesiche e antiflogistiche) e la colchicina, seguiti dagli analgesici oppioidi e dai corticosteroidi.

Qual è l'ECG nella pericardite acuta?

  • L'ECG nella pericardite acuta può mostrare alterazioni limitate ai segmenti ST e PR e all'onda T, di solito in più derivazioni. (Le alterazioni elettrocardiografiche nella derivazione aVR sono in genere nella direzione opposta delle altre derivazioni.)

Quali sono le complicanze della pericardiocentesi?

  • Le possibili gravi complicanze della pericardiocentesi sono la lacerazione e la perforazione miocardica, oltre all’embolia gassosa, allo pneumotorace, alle aritmie o la puntura di visceri o vasi addominali; rara l’infezione.

Post correlati: