A cosa serve la polena?

Sommario

A cosa serve la polena?

A cosa serve la polena?

Come molte delle austere decorazioni del tempo la polena aveva lo scopo di indicare il nome della nave che la ospitava a persone che non sapevano leggere (anche se talvolta in maniera contorta), inoltre avevano lo scopo di mostrare la ricchezza e la forza del proprietario.

Cosa vuol dire polene?

polèna s. f. [dal fr. ... – Figura scultoria ornamentale posta all'estremità prodiera dello scafo di velieri e navi da diporto che, nella grande epoca della vela, raggiunse forme spettacolari, anche con rappresentazioni mitiche o allusive al nome della nave: polene di navi, in aspetto di soavi angioli classicheggianti (E.

Quale forma aveva la polena?

"Polena" è il nome che designa, nell'area mediterranea, una figura scolpita, posta sulla prora delle imbarcazioni, che fu un elemento indispensabile della nave, specialmente nei secoli XVII e XVIII fino a tutto il XIX.

Come si chiama la donna sulla nave?

capitana in Vocabolario - Treccani.

A cosa serve il bompresso?

Il bompresso è un albero montato a prua delle antiche navi e armato nelle imbarcazioni di fattura più moderna per le andature di traverso, lasco, granlasco e, più raramente, poppa (o fil di ruota).

Che cosa è la prora?

Parte anteriore della nave o di un'imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.: a prora!, comando col quale nelle imbarcazioni a remi si ordina ai prodieri di disarmare i remi e prepararsi con le gaffe alla ...

Che cosa è la mantiglia?

Scialle di merletto, o di lana, per lo più nera, tradizionalmente portato sul capo dalle donne spagnole; sostenuta da un alto pettine infilato nei capelli, scende a coprire le spalle e il petto.

Come si chiama la sirena sulle navi?

Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.

Come erano fatte le imbarcazioni dei Fenici?

I Fenici furono provetti costruttori di navi. Per primi ne costruirono con la chiglia e le costole sulle quali fissavano larghe assi (fasciame). Il legno usato era quello dei maestosi cedri che crescevano sui monti del Libano e davano fusti dritti e altri fino a 40 metri.

Post correlati: