Come diventare revisore contabile condominiale?
Sommario

Come diventare revisore contabile condominiale?
220/2013. Per diventare Revisore Condominiale l'Ente di Formazione ICAF, in collaborazione con il Registro Italiano Revisori Condominiali, eroga un corso professionalizzante di 50 ore (modulo base e modulo avanzato).
Quali sono i compiti del revisore condominiale?
Se da un lato l'amministratore deve dare esecuzione alle delibere assembleari, disciplinare il normale godimento delle parti comuni, riscuotere i contributi, il revisore ha il compito di effettuare il controllo della contabilità del condominio, con particolare attenzione all'osservanza della legge.
Come si diventa revisore dei conti?
È una figura qualificata: deve essere in possesso di una laurea in materie economiche e finanziarie o giuridiche, aver fatto un tirocinio triennale, superato un esame di abilitazione ed essere iscritto in un apposito Registro tenuto presso il ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef).
Quali maggioranze occorrono per potere convocare un'assemblea in videoconferenza?
Maggioranza per approvazione teleassemblea Come dice chiaramente l'articolo 66 delle disposizioni di attuazione al Codice civile, per autorizzare la riunione di condominio in videoconferenza è sufficiente il voto della maggioranza dei condomini. Basta quindi il 50%+1 delle teste partecipanti.
Quanto prende un revisore legale?
Revisore: Qual è lo stipendio medio? Lo stipendio medio per revisore in Italia è 32 500 € all'anno o 16.67 € all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 27 500 € all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 45 000 € all'anno.
Come si diventa revisore dei conti nelle scuole?
Occorrente
- Laurea triennale in discipline economico-finanziarie.
- Tirocinio triennale.
- Esame d'idoneità
- Iscrizione al Registro dei Revisori legali.