Che differenza c'è tra sineddoche e metonimia?

Sommario

Che differenza c'è tra sineddoche e metonimia?

Che differenza c'è tra sineddoche e metonimia?

La metonimia e la sineddoche L'effetto per la causa (e viceversa): Sudate carte. ... La sineddoche è simile alla metonimia, ma il rapporto fra i due termini in questo caso si basa sulla quantità: si sostituisce un termine con un altro che implica un'estensione maggiore o minore.

Che figura retorica e la faticosa tela?

(V. 15) «sudate carte» è una metonimia, figura retorica che prevede la sostituzione di una parola con un'altra che abbia con la prima una determinata relazione (contiguità logica o materiale). Le carte sono così faticose da far sudare (relazione di causa-effetto), così come lo è la «faticosa tela» (v.

Che figura retorica e mani ignote deposero sul torno?

In altre parole, la sineddoche è un processo attraverso il quale una parola o segmento discorsivo ne sostituisce un altro per effetto di contiguità, cioè di vicinanza tra i due, in quanto esiste una relazione inferenziale che può essere loro assegnata sulla base di precise conoscenze enciclopediche.

Quando si usa la metonimia?

La metonimia è una figura retorica che consiste nella sostituzione di un termine con un altro quando quest'ultimo è legato al primo da una particolare relazione di vicinanza. Detta in altri termini, si è davanti a una metonimia quando, al posto di una parola, se ne usa un'altra concettualmente vicina.

Post correlati: