Cosa significa Braghettone?
Sommario
- Cosa significa Braghettone?
- Perché il pittore Daniele da Volterra è stato soprannominato il Braghettone?
- Che cosa vuol dire Giudizio Universale?
- Perché vengono coperti i nudi della Cappella Sistina?
- Che cos'è lo stipite di una porta?
- Chi copri il Giudizio Universale?
- Chi è il Papa rappresentato da Michelangelo nel Giudizio Universale?

Cosa significa Braghettone?
-a) Chi porta grandi brache o calzoni troppo larghi. 3. In altro senso, con il nome Braghettone fu soprannominato il pittore Daniele Ricciarelli da Volterra per aver ricoperto con brache le nudità del Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella Sistina.
Perché il pittore Daniele da Volterra è stato soprannominato il Braghettone?
Ricciarelli è, suo malgrado, famoso per aver coperto con vestimenti e foglie di fico i genitali dell'affresco del Giudizio Universale nella Cappella Sistina, nel 1565, dopo che il Concilio di Trento aveva condannato la nudità nell'arte religiosa; questo gli valse l'epiteto di "Braghettone".
Che cosa vuol dire Giudizio Universale?
- Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Il giudizio risponde a quell'attesa di giustizia che nel cristianesimo deriva dal concetto delle perfezioni divine. ... Dio è fonte e vindice di ogni ordine morale.
Perché vengono coperti i nudi della Cappella Sistina?
Nel 1564, un anno dopo il concilio di Trento, Papa Pio IV decise di far dipingere sul mio splendido Giudizio universale delle mutande a chi ne fosse stato sprovvisto. La Controriforma stabilì che le nudità dei Santi e delle altre figure presenti nei luoghi di culto andavano censurate o addirittura distrutti.
Che cos'è lo stipite di una porta?
Ciascuno dei due piedritti verticali (chiamati comunemente anche spallette) di porte, finestre e altri vani di una struttura muraria.
Chi copri il Giudizio Universale?
Nel 1564, in seguito alle disposizioni del Concilio di Trento, fu eretto il ponteggio per la copertura delle oscenità nel Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti. Il compito fu affidato a Daniele da Volterra, che per l'occasione si guadagnò il soprannome di Braghettone.
Chi è il Papa rappresentato da Michelangelo nel Giudizio Universale?
Il Giudizio universale (1536-1541) è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1536 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina, una delle più grandiose rappresentazioni della parusia, ovvero dell'evento dell'ultima venuta alla fine dei ...