Cosa fare se emoglobina glicata alta?

Cosa fare se emoglobina glicata alta?
Comunque, per concludere, se vi trovano l'emoglobina glicata alta, con molta probabilità siete diabetici, quindi rivolgetevi al vostro medico, ripetete l'esame e approfondite la situazione. Se siete diabetici il vostro obiettivo è di mantenerla sotto il 7%, se supera l'8% meglio sentire il diabetologo.
Quali sono i sintomi della glicata alta?
I principali sintomi dell'Iperglicemia L'Iperglicemia è spesso asintomatica o scarsamente sintomatica. I disturbi classici di incremento della diuresi (poliuria) e conseguentemente della sete (polidipsia) o calo ponderale involontario compaiono generalmente per valori elevati e prolungati nel tempo di iperglicemia.
Che differenza c'è tra emoglobina glicata è emoglobina glicosilata?
L'emoglobina glicata o glicosilata è l'emoglobina (proteina contenuta nei globuli rossi) che è entrata in contatto con il glucosio e si è legata ad esso (processo di “glicosilazione”).
Come si legge la glicata?
Come si legge il valore di HbA1c sul referto di laboratorio? Attualmente HbA1c viene riportato in percento (%). A seguito di nuove e più affidabili procedure di laboratorio, sarà riportata nel referto di laboratorio non più come HbA1c %, ma come HbA1c mmol/mol.