Come muore Moliere?
Sommario
- Come muore Moliere?
- Quali sono i modelli teatrali a cui Moliere si ispira?
- Dove viveva Moliere?
- Quando nacque Moliere?
- Quali qualità e quali difetti presenta il personaggio di Alceste?
- Perché si chiama Moliere?
- Dove nacque Moliere?
- Cosa critica Moliere?
- Perché si chiama Molière?
- Qual è l'opera più famosa di Molière?
Come muore Moliere?
17 febbraio 1673 Molière/Data di morte
Quali sono i modelli teatrali a cui Moliere si ispira?
Ispirandosi ad "Aulularia", commedia in prosa di Tito Maccio Plauto, e prendendo spunti anche da altre commedie ("I suppositi" dell'Ariosto; "L'Avare dupé" di Chappuzeau, del 1663; "La Belle plaideuse" di Boisrobert, del 1654; "La Mère coquette" di Donneau de Vizé, del 1666), Molière tra il 16 scrive "L'avaro" ...
Dove viveva Moliere?
Parigi Molière/Luoghi in cui ha vissuto
Quando nacque Moliere?
15 gennaio 1622 Molière/Data di nascita
Quali qualità e quali difetti presenta il personaggio di Alceste?
Alceste, raramente divertente per la sua stravaganza, ma assai noioso. Oronte, che si crede e si atteggia come un intellettuale e uno scrittore, che però compone versi stancanti. Clitandro, un illuso, ultimo uomo per il quale proverebbe affetto.
Perché si chiama Moliere?
Ben presto chiamato Jean-Baptiste per distinguerlo dal fratello minore Jean, solo in seguito, a ventidue anni, circa, scelse lo pseudonimo di "Molière" in onore dello scrittore François de Molière. Suo padre, Jean Poquelin, era un tappezziere, un artigiano agiato; la madre, morì l'anno dopo.
Dove nacque Moliere?
Rue Saint Honoré, Parigi Molière/Luogo di nascita
Cosa critica Moliere?
Nelle sue commedie critica l'intera piramide sociale, lasciando fuori solo la punta, il re e il suo operato, come se il sovrano fosse un fenomeno paragonabile a quelli della natura, non soggetto a critiche. Nel 1662 Molière sposa Armande, di vent'anni più giovane.
Perché si chiama Molière?
Ben presto chiamato Jean-Baptiste per distinguerlo dal fratello minore Jean, solo in seguito, a ventidue anni, circa, scelse lo pseudonimo di "Molière" in onore dello scrittore François de Molière. Suo padre, Jean Poquelin, era un tappezziere, un artigiano agiato; la madre, morì l'anno dopo.
Qual è l'opera più famosa di Molière?
Molière, le opere teatrali più famose
- Il malato immaginario. (Le Malade imaginaire), è una delle commedie più famose dell'artista parigino. ...
- L'avaro. (L'Avare ou l'École du mensonge) è una commedia ambientata a Parigi nella casa di Arpagone, nell'arco di un giorno. ...
- Il misantropo. ...
- Don Giovanni o Il convitato di pietra.