Cos'è una comunità religiosa?
Sommario
- Cos'è una comunità religiosa?
- Chi è il capo della comunità cristiana?
- Quali sono i responsabili della comunità cristiana oggi?
- Qual è il ruolo della comunità nelle religioni?
- Cosa vuol dire fare comunità?
- Cosa vuol dire essere una comunità?
- Chi erano le prime comunità credenti?
- Chi sono i cattolici di base?
- A cosa corrisponde l'atto dello spezzare il pane?
Cos'è una comunità religiosa?
La chiesa, quindi, è una comunità di persone che nasce e vive per sovrana iniziativa di Dio. Le fondamenta (la pietra fondamentale) che sta alla base della chiesa è la confessione di fede di Pietro e degli altri discepoli ed apostoli. ... È una comunità impostata allo stile di vita di Gesù, cioè di grazia e perdono.
Chi è il capo della comunità cristiana?
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l'autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Quali sono i responsabili della comunità cristiana oggi?
La Chiesa cattolica oggi presenta le figure analoghe a quelle presenti nelle prime comunità cristiane: - Vescovi, in quanto successori degli Apostoli, sono i responsabili e le guide spirituali delle comunità cristiane locali (diocesi).
Qual è il ruolo della comunità nelle religioni?
Gli uomini, attraverso la religione, partecipano a una comunità morale che rinsalda i legami e contribuisce al mantenimento della società stessa. La religione è un fatto sociale non solo perché è creata dalla società, ma perché le sue funzioni ne permettono il consolidamento.
Cosa vuol dire fare comunità?
Secondo il vocabolario è “l'insieme di persone unite tra di loro da rapporti sociali, linguistici e morali, vincoli organizzativi, interessi e consuetudini comuni”.
Cosa vuol dire essere una comunità?
Una comunità è un insieme di individui che condividono uno stesso ambiente - sia esso fisico e/o tecnologico - formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.
Chi erano le prime comunità credenti?
Il primo cristianesimo generalmente copre il periodo che va dal suo inizio fino al Primo Concilio di Nicea del 325. ... I primi seguaci del cristianesimo erano ebrei o proseliti biblici, noti come giudeo-cristiani e "timorati di Dio".
Chi sono i cattolici di base?
Per comunità cristiana di base (spesso abbreviato in Cdb) si intende un gruppo di credenti cristiani (in massima parte provenienti dalla Chiesa cattolica), che mira ad una pratica, a loro dire, "più evangelica e più credibile" rispetto a quella della cosiddetta Chiesa istituzionale.
A cosa corrisponde l'atto dello spezzare il pane?
L'atto dà rilievo al carattere familiare del banchetto. Lo spezzare il pane, è infatti il gesto del padre di famiglia: "i piccoli domandavano del pane e non c'era chi loro lo spezzasse" (Lamentazioni, IV, 4). ... La partecipazione a un unico pane spezzato è quindi simbolo dell'unità dei fedeli in Cristo.