Che cosa è l'esame citologico?
Che cosa è l'esame citologico?
L'esame citologico consiste nell'osservazione al microscopio ottico di cellule prelevate dal nostro organismo, che vengono ottenute per naturale esfoliazione spontanea (es.
Perché si fa esame citologico?
L'esame citologico urinario prevede la ricerca di cellule anomale nelle urine; è un test di fondamentale importanza nella valutazione (screening, diagnosi e follow-up) delle patologie dell'apparato escretore e, in particolare, dei tumori dell'urotelio ureterale e vescicale.
Chi esegue l'ago aspirato?
L'agoaspirato tiroideo (o linfonodale/salivare) ecoguidato è una procedura ambulatoriale di prelievo citologico (cioè di materiale cellulare o piccole quantità di liquido) che viene eseguita dall'endocrinologo o dal radiologo, utilizzando la guida ecografica, mediante l'inserimento di un ago molto sottile all'interno ...
Quanto tempo ci vuole per l'esame citologico?
20 giorni - Esame istologico e citologico non urgente - Indicativamente, circa 15-20 giorni lavorativi. I tempi di esecuzione possono variare in funzione del rapporto fra carichi di lavoro e disponibilità di personale tecnico, medico e di segreteria.
Come si fa un esame citologico?
Il prelievo è effettuato con un semplice ago da siringa, guidato spesso mediante ecografia, all'interno del nodulo o dell'area di ghiandola meritevole di un approfondimento. Questa metodica è minimamente invasiva e non necessita di anestesia locale.