Come si toglie un polipo all'intestino?

Come si toglie un polipo all'intestino?
Oggi, nella maggior parte dei casi, la polipectomia avviene per via endoscopica, spesso già durante la colonscopia esplorativa. L'alternativa, meno frequente, a questa tecnica è l'intervento chirurgico ad addome aperto o tramite laparoscopia.
Quando ripetere la colonscopia?
L'esecuzione della colonscopia è raccomandata ogni 5-10 anni per persone a rischio intermedio di età superiore ai 50 anni.
Come si possono evitare o curare i polipi al colon?
Fondamentale, nell'affrontare questa patologia, è la prevenzione attraverso regolari endoscopie a partire dalla tenera età. Generalmente quando il numero di polipi arriva a 20-30 si procede con l'asportazione chirurgica che, molto spesso, si traduce in una rimozione di una porzione dell'intestino.
Perché vengono i polipi anali?
Il polipo è una neoformazione di tessuto che si proietta dalla parete di uno spazio cavo, come l'intestino. Alcuni polipi sono causati da condizioni ereditarie. Il sintomo più frequente è il sanguinamento dal retto. Per la diagnosi si procede a una colonscopia.
Quanto tempo deve passare tra una colonscopia e l'altra?
L'esecuzione della colonscopia è raccomandata ogni 5-10 anni per persone a rischio intermedio di età superiore ai 50 anni.