Che certificato serve per andare in piscina?

Sommario

Che certificato serve per andare in piscina?

Che certificato serve per andare in piscina?

Certificato medico per piscina: quando occorre? Al momento dell'iscrizione, il personale della struttura sportiva ti chiederà di esibire il certificato medico che attesta lo stato di buona salute.

Che certificato serve per andare in palestra?

Non è necessaria alcuna certificazione medica e quindi l'attività ludico-motoria può essere svolta in forma libera.In ogni caso, pur non essendovi nessun obbligo di certificazione medica, il cittadino può certamente chiedere un consiglio al proprio medico sull'attività che intende intraprendere.Ma non perché vi sia un ...

Quando è obbligatorio certificato medico?

Chiunque pratichi uno sport e allenamenti con finalità di partecipazione a gare e incontri agonistici, ha l'obbligo di un certificato medico sportivo con specifica per attività agonistica.

Chi può rilasciare certificato medico per patente?

Può essere rilasciato dal medico curante, dal medico legale della Asl di appartenenza e dai medici del ministero della Salute abilitati (come anche i medici in servizio presso le unità territoriali degli uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera USMAF, medici militari, della polizia di Stato, dei vigili del fuoco ...

Quando serve il certificato medico non agonistico?

Attività non-agonistica: certificato medico sportivo obbligatorio. ... quelle svolte dai partecipanti ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale; quelle svolte dagli alunni degli istituti scolastici pubblici nel corso delle attività parascolastiche.

Quanto costa visita medico sportiva non agonistica?

I certificati per l'attività non agonistica sono a pagamento se rilasciati dai medici sportivi (il costo è di 40 euro), mentre sono gratuiti se rilasciati dai medici di famiglia o dai pediatri di libera scelta convenzionati con il SSN (Sistema Sanitario Nazionale), ma solo nei seguenti casi: attività sportive ...

Post correlati: