Perché l'Innominato non ha nome?

Sommario

Perché l'Innominato non ha nome?

Perché l'Innominato non ha nome?

L'autore non fa mai il suo nome e infatti lo indica sempre col termine "innominato", dichiarando di non aver trovato documenti dell'epoca che lo citino in maniera esplicita, tuttavia la sua figura è chiaramente ispirata al personaggio storico di Francesco Bernardino Visconti, noto bandito vissuto tra XVI e XVII secolo ...

A cosa viene paragonato il castello dell'innominato?

"Il castello a cavaliere di una valle angusta e uggiosa" sembra quasi farsi personificazione stessa del suo personaggio: Manzoni compie un ritratto degno di un romanzo gotico inglese, evocando un'atmosfera tetra, cupa, da leggenda di fantasmi.

Perché l'Innominato si pente?

La notte dell'Innominato Attende con trepidazione che faccia giorno così da poter liberare Lucia e compiere quelle opere di bene che lo avrebbero riscattato dai suoi peccati regalandogli una gioia più grande e mai provata.

Come viene descritto il castello dell'Innominato?

«Il castello dell'Innominato era a cavaliere a una valle angusta e uggiosa, sulla cima d'un poggio che sporge in fuori da un'aspra giogaia di monti, ed è, non si saprebbe dir bene, se congiunto ad essa o separatone, da un mucchio di massi e di dirupi, e da un andirivieni di tane e di precipizi, che si prolungano anche ...

Post correlati: