Quali vini contengono più solfiti?

Sommario

Quali vini contengono più solfiti?

Quali vini contengono più solfiti?

Parlando di vini di buona qualità, quello bianco presenta comunque una maggiore quantità di solfiti rispetto al vino rosso. I solfiti sono utili, tra le altre cose, ad impedire l'ossidazione del vino, la quale è una modifica chimica che può essere provocata dalla reazione con l'ossigeno.

Come capire se il vino contiene solfiti?

La presenza di solfiti nei prodotti alimentari deve essere segnalata in etichetta, riportandone il nome chimico o il codice identificativo. Se un prodotto contiene solfiti, l'etichettatura che lo accompagna conterrà quindi uno di questi nomi o codici: Anidride solforosa, E220.

Dove di trovano i solfiti?

Quali sono gli alimenti ricchi di solfiti?

  • Vino (normalmente ne contiene più il bianco rispetto al rosso e il dolce rispetto al secco)
  • Aceto di vino.
  • Sidro.
  • Birra.
  • Succhi di frutta.
  • Gelatine.
  • Frutta disidratata.
  • Frutta secca (specie quella pelata)

Quali sono i vini con meno solfiti?

In generale i vini che contengono meno solfiti sono quelli rossi, in particolare i vini ottenuti da uve biologiche, per i quali ci sono soglie più basse, di circa la metà rispetto ai vini convenzionali, previste dai disciplinari di produzione.

Post correlati: