Cosa succede dopo una denuncia per bullismo?

Cosa succede dopo una denuncia per bullismo?
In alcuni casi basta la denuncia ad un organo di polizia o all'autorità giudiziaria (questura, carabinieri ecc.) per attivare un procedimento penale (p.es. ... Il più delle volte l'atto di bullismo viola sia la legge penale, sia quella civile, quindi può dar vita a due processi, l'uno penale e l'altro civile.
Quando posso denunciare per bullismo?
In alcuni casi basta la denuncia ad un organo di polizia o all'autorità giudiziaria (questura, carabinieri ecc.) per attivare un procedimento penale (p.es. lesioni gravi, minaccia grave, molestie); negli altri casi, la denuncia deve contenere la richiesta che si proceda penalmente contro l'autore di reato (querela).
Quali sono le pene per il bullismo?
Infatti, alla luce del fatto che lo stalking è punito con la reclusione, che può variare da un anno a sei anni e sei mesi (senza contare le aggravanti), è probabile che l'autore di bullismo possa subire delle pene detentive, soprattutto nei casi più gravi.
Come si fa una denuncia per bullismo?
In questo caso, si può denunciare recandosi alla Polizia di Stato o alla Questura o ai Carabinieri, oppure è possibile - qualora la vittima sia minorenne - chiamare il telefono azzurro 1-96-96 anche solo per consigli su come agire in una specifica situazione.
Come procedere in caso di bullismo?
Nel caso in cui la condotta bullismo o cyberbullismo di cui è vittima tuo figlio costituisce uno dei reati sopra visti ed è commessa da un minore di almeno quattordici anni, potrai senz'altro sporgere denuncia/querela e, quindi, intraprendere un procedimento penale nei confronti del responsabile.
Quali sono le conseguenze di un atto di bullismo?
Conseguenze del bullismo Possono presentarsi disturbi dell'umore, tendenza all'isolamento, calo dell'autostima, disturbi nel sonno o la comparsa di una serie di disturbi psicosomatici (ad es. mal di testa etc.)
Cosa si deve fare se si è vittima del bullismo?
Se si è vittime di aggressioni di bulli, sia fisiche, sia psicologiche e verbali, il consiglio è sempre quello di rivolgersi a qualcuno, genitori, parenti, professori se gli episodi di bullismo accadono a scuola, avendo anche la possibilità di ricevere aiuto da specifiche associazioni, come il Telefono Azzurro, o ...