Che cosa sono gli edemi?

Che cosa sono gli edemi?
Il termine edema indica il gonfiore che compare in una zona del corpo a causa dell'accumulo di liquidi che si verifica nello spazio libero presente tra le cellule, al di fuori dei vasi (tessuti interstiziali).
Che cos'è l'edema declive?
L'edema dovuto all'espansione di volume del liquido extracellulare è spesso declive. Pertanto, nei pazienti ambulatoriali, l'edema si presenta alle gambe e ai piedi; i pazienti allettati sviluppano edema alle natiche, ai genitali e alla parte posteriore delle cosce.
Come vedere un edema?
Segni e sintomi di edema Il sintomo chiave e più caratteristico dell'edema della cute è il gonfiore, che può essere associato a dolore, senso di pesantezza, tensione cutanea, difficoltà nella mobilizzazione (se interessa gli arti inferiori).
Come sgonfiare edema caviglia?
Un bendaggio elastico, quando è possibile, può aiutare a ridurre l'edema. È poi utile l'applicazione locale di antinfiammatori e antiedemigeni, che coadiuvano il riassorbimento dei liquidi. I tutti i casi di edema generalizzato le terapie consistono nel trattamento della patologia che lo ha causato.
Come sgonfiare edema post operatorio?
Nel trattamento dell'edema è necessario agire su due fronti. Innanzi tutto sulla riduzione del gonfiore, con leggeri movimenti di ginnastica, bendaggi e massaggi drenanti eseguiti esclusivamente da personale qualificato.
Come sciogliere un edema da trauma?
Sono inoltre disponibili, per contrastare gli edemi di origine traumatica, alcuni rimedi naturali che svolgono un'azione antinfiammatoria e antidolorifica: pomate a base di aloe vera o arnica, ma anche estratti come la bromelina (derivata dall'ananas) o l'escina (estratta dai semi di ippocastano).