Cosa NON fare prima dell isteroscopia?
Sommario

Cosa NON fare prima dell isteroscopia?
Per l'isteroscopia operativa, a causa della somministrazione di un anestetico, alcuni giorni prima si dovranno eseguire esami ematochimici e un elettrocardiogramma. In tal caso l'intervento prevede il digiuno dalla sera prima e la depilazione nella zona interessata.
Chi prescrive isteroscopia?
Quando sottoporsi a isteroscopia? Non sei tu a farne richiesta, ma il tuo ginecologo. L'isteroscopia diagnostica è infatti un cosiddetto esame di II livello, che quindi va fatto solo su precise indicazioni del medico, in genere in seguito a un'anomalia riscontrata durante un'ecografia transvaginale.
Come capire se è un aborto o ciclo?
All'inizio si può avere un sanguinamento ridotto, simile al ciclo mestruale. Man mano che l'aborto continua, di solito il sanguinamento peggiora. Il sangue può essere di colore rosso vivo o rosso scuro. Talvolta si osservano anche coaguli di sangue.
Quanto durano le perdite di sangue dopo un raschiamento?
Dopo la revisione uterina, si torna a casa in giornata, a meno che non compaiano febbre o altre complicanze, che sono però poco frequenti. Nei giorni successivi, si continuano ad avere perdite ematiche sempre più lievi, che si esauriscono in 7-10 giorni.
Quando si può rimanere incinta dopo un raschiamento?
In realtà un raschiamento di norma non intacca la funzionalità uterina. Alcuni testi di medicina consigliano di aspettare due cicli mestruali perché l'ovulazione torni alla normalità. L'OMS afferma invece che sarebbe opportuno indicativamente attendere 6 mesi prima di riprovare a cercare una gravidanza.
Come si esegue l'esame isteroscopia?
Della durata di 10-15 minuti, l'isteroscopia diagnostica prevede l'inserimento nella cavità uterina, attraverso l'apertura vaginale, dell'isteroscopio, il quale funge da sonda esplorativa. L'isteroscopia diagnostica è una procedura sicura, quindi a basso rischio.
Cosa fare prima di un isteroscopia diagnostica?
L'isteroscopia diagnostica non richiede una particolare preparazione. In caso di isteroscopia operatoria la preparazione richiede digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente l'intervento. Il giorno dell'intervento si effettua la profilassi antibiotica e la paziente è invitata a svuotare la vescica.