Quanto costa una piastra a induzione?

Quanto costa una piastra a induzione?
Un piano di cottura a induzione ha un costo che si aggira orientativamente intorno ai 300€ per i modelli standard contro i 200€ dei piani a gas, ma è possibile ammortizzare le spese negli anni.
Come funziona induzione elettrica?
Il piano cottura a induzione funziona con la corrente elettrica: una bobina genera un campo magnetico, che produce calore direttamente nel fondo metallico della pentola, e che quindi si riscalda rapidamente, come si vede nello schema di funzionamento qui sotto.
Come funziona la piastra a induzione?
- La piastra a induzione è pensata per rendere la cucina sostenibile, permettendo col suo funzionamento di dire addio al gas. Ha lo stesso utilizzo di un piano cottura tradizionale, ma al contrario di quest’ultimo non necessita di gas per funzionare, essendo alimentata da energia elettrica.
Quali sono i costi delle piastre a induzione?
- Piastre a induzione: consumi e costi. La distinzione importante da fare riguarda consumi e costi: per i fornelli a induzione i consumi risultano inferiori se paragonati a quelli di una cucina a gas. Di contro il costo del gas è inferiore a quello dell’energia elettrica.
Quali sono i cavi elettrici per il piano a induzione?
- I cavi elettrici che alimentano il piano a induzione devono: – avere una sezione adatta (almeno 4-6 mm2 per 32 A) ed essere collegati direttamente, senza derivazioni, al quadro elettrico principale di casa – essere dotati di interruttore magnetotermico di protezione dedicato. Anche il contatore deve essere di potenza opportuna.
Quali sono i piani cottura a induzione?
- I piani cottura a induzione sono facili da pulire, pratici ed efficienti dal punto di vista energetico, poiché la tecnologia a induzione trasferisce direttamente l’energia a pentole e padelle con base magnetica, scaldandole velocemente. Nel nostro assortimento abbiamo anche un modello portatile.