Perché le foglie del ciliegio si accartocciano?

Sommario

Perché le foglie del ciliegio si accartocciano?

Perché le foglie del ciliegio si accartocciano?

Cilindrosporiosi. Conosciuto anche come la malattia del ciliegio delle foglie accartocciate, questo fungo è molto diffuso in italia, questo fungo colpisce prima le foglie e poi si sposta su rami e frutti.

Quali sono le malattie del ciliegio?

Le principali malattie del ciliegio sono la monilia e il corineo, ne vanno però tenute d'occhio anche altre come ad esempio il cancro batterico, malattia di origine batterica. La coltivazione del ciliegio può essere effettuata anche con metodo biologico.

Come combattere le malattie del ciliegio?

Contenere le malattie con metodi biologici Le stesse attenzioni vanno prestate all'uso del polisolfuro di calcio, altro fungicida ammesso in agricoltura biologica, efficacie verso la monilia ma da evitare durante la fioritura.

Quando il ciliegio perde le foglie?

Le foglie infette ingialliscono e poi cadono precocemente, per cui in piena estate le piante risultano già spoglie. Se questa è la causa dovrai intervenire, asportando e bruciando tutte le foglie infette e poi somministrare dei trattamenti a base di rame. Almeno due, da distanziare 15-20 giorni l'uno dall'altro.

Quando trattare la mosca del ciliegio?

Il trattamento deve idealmente essere ripetuto ogni settimana, soprattutto con una presenza intensa dell'insetto, e si distribuisce previa diluizione in acqua, nelle dosi indicative di 2,5-5 kg/100 litri di acqua.

Quando trattare la pianta di ciliegio?

Il ciliegio venduto a radice nuda si pianta da ottobre ad aprile. Se non riesci a piantarlo nel giro di 8 giorni, ti consigliamo di mettere l'albero in un angolo all'ombra del tuo giardino.

Come capire se un ciliegio è morto?

Piega alcuni dei rami più piccoli per vedere se si spezzano. Se si rompono rapidamente senza inarcarsi, il ramo è morto. Se molti rami sono morti, l'albero potrebbe morire.

Come combattere i parassiti del ciliegio?

All'apertura delle gemme, che avviene di solito a marzo, appena si nota la presenza sotto la pagina inferiore delle foglie delle neanidi, bisogna intervenire con i macerati naturali. Il macerato di ortica e quello d'aglio sono molto efficaci per tenere lontani gli afidi, svolgendo azione repellente.

Come combattere la mosca del ciliegio?

La mosca del ciliegio è molto attratta dal colore giallo, possiamo sfruttare questo realizzando trappole alimentari che oltre all'esca presentino anche un'attrattiva cromatica. Tap Trap o Vaso Trap sono dispositivi molto efficaci per catturare questo insetto, sia a scopo di monitoraggio che di cattura massale.

Cosa è il giallume del ciliegio?

  • Giallume del ciliegio . È una delle tipiche malattie del ciliegio dovuta ad un virus. Si manifesta sulle foglie in modo graduale. Inizialmente si hanno delle aree cloritiche, le quali poi si estenderanno su tutta la foglia che diventerà giallastra.

Come funziona la lotta contro l’afide nero del ciliegio?

  • Cura. La lotta contro l’afide nero del ciliegio segue i criteri della lotta guidata ed integrata e si avvale di campionamenti per stabilire le soglie di intervento. I prodotti da utilizzare sono aficidi specifici, che puoi trovare presso il consorzio agrario della tua zona.

Come si lotta contro la ruggine del ciliegio?

  • La lotta contro la ruggine del ciliegio è di tipo chimico e si effettua, in condizioni di inizio infestazione, con trattamenti alla vegetazione, utilizzando prodotti a base Rameica. Giallume del ciliegio . È una delle tipiche malattie del ciliegio dovuta ad un virus. Si manifesta sulle foglie in modo graduale.

Post correlati: